![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Considerate più longeve degli uomini, le donne europee portano con loro problemi di salute legati, spesso, all’età, come demenze e malattia di Alzheimer. A rivelare tali dati è stato il Rapporto 2010 della Commissione Europea, dedicato proprio alla salute femminile.
Facendo un passo indietro, però, durante il corso della vita, la sfera femminile soffre fortemente di depressione; numericamente parlando, il numero di donne colpite risulta doppio rispetto agli uomini.
L’osteoporosi, caratteristica delle donne in tarda età, dovuta agli squilibri ormonali, è un fattore di rischio molto elevato, in quanto causa di fratture.
Grandi passi avanti sono stati fatti in ambito di istruzione, calcolando cheil numero di donne iscritte alle scuole superiori risulta superiore alle iscrizioni maschili. Restano, però, ancora limitate nella carriera professionale in quanto impegnate, spesso, nella cura dei figli.
L’aspetto preoccupante del mondo femminile riguarda le violenze: le percentuali di donne tragicamente aggredite, per finalità sessuali, sono ancora troppo alte; una donna su quattro è vittima di abusi ma solo il 25% di esse denuncia questo tipo di aggressioni.
Un problema, invece, comune sia agli uomini che alle donne, resta l’obesità, anche se negli ultimi tempi si attribuisce la responsabilità al genere femminile, in quanto “colpevole” di preparazioni di pranzi non contenuti e non conformi alle regole di una corretta alimentazione, che si aggiungono ai pasti disordinati consumati fuori casa.