Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 5 luglio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 20/04/2010

ITALIA PAESE PARTNER ALLA FIERA DI HANNOVER

Le possibilità di un rilancio economico in tempi per quanto possibile rapidi passano anche dai segnali di vitalità che la produzione industriale sa lanciare al mondo intero, per questo l’appuntamento rappresentato dalla Fiera Internazionale della Meccanica di Hannover può essere molto importante.

“La presenza massiccia dell’Italia a un evento di portata mondiale come quello della Fiera di Hannover- sono le parole di Denis Nesci dalla sede Epas- è un segnale inequivocabile dell’importanza che, nonostante la crisi, la nostra industria continua ad avere nel panorama europeo e mondiale; il fatto poi che oltretutto il nostro Paese sia il partner ufficiale della manifestazione- aggiunge il Presidente del Patronato-  è un’ulteriore dimostrazione del fatto che le basi su cui impostare la ripresa economica ci sono, e sono abbastanza solide”.

L’evento in questione, inaugurato ovviamente dal Cancelliere tedesco Angela Merkel, ha come Paese Partner l’Italia. La manifestazione rappresenta una straordinaria vetrina per la nostra economia, in particolare per i vari comparti che compongono la nostra industria, settore più che mai fondamentale e su cui, per forza di cose, dovrà essere imperniata la nostra ripresa economica. Le prime parole di elogio sono proprio della Merkel, che definisce il modo in cui l’Italia si è presentata come “Un mix di innovazione ed emozione”, affermando che queste caratteristiche si ritrovano nel padiglione italiano della Fiera.  La mostra organizzata nella sezione italiana coniuga arte e modernità, mezzi di trasporto innovativi e maestosi progetti architettonici, con l’obiettivo di farli evitare il numero di contratti firmati da aziende italiane del 20-30%, sfruttando appieno la grande visibilità del momento.

La Fiera del 2010, a cui si calcola che dovrebbero prender parte 64 Paesi rappresentati da 4.821 espositori, ha come temi l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile: a tal proposito, emblematica è la presentazione, da parte di Volkswagen, di un taxi elettrico costruito per la città di Milano. Le aziende italiane giocano ad Hannover la doppia partita della scoperta di nuovi mercati e del consolidamento economico e scientifico col gigante tedesco; l’industria rimane infatti fondamentale sia per l’Italia che per la Germania, e le strategie da opporre al fiorire di mercati a basso costo fanno tutte riferimento alla ricerca scientifica. In relazione ai nuovi mercati, si guarda con interesse al Medio Oriente, in particolare agli Emirati Arabi, protagonisti di molti interventi a livello di infrastrutture. Infine, grande attenzione viene posta agli scenari rivoluzionari che promette di aprire la green economy, poiché le tecnologie a impatto ambientale ridotto saranno quasi sicuramente le principali direttrici di sviluppo anche per la ricerca industriale.

“Continuare a lavorare con passione, energia ed entusiasmo- aggiunge il Presidente Nazionale Nesci-  tenendo d’occhio le novità proposte dal mercato, in primis in riferimento alla definitiva consacrazione dell’energia pulita: è questa la ricetta ideale per rimanere protagonisti nel settore industriale, un comparto che può davvero trascinare la nostra economia fuori dal tunnel della recessione”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura