![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Il Centro Studi e Ricerche Idos/Dossier Statistico Immigrazione, agenzia di supporto del Ministero dell’Interno nel programma comunitario “European Migration Network”, ha organizzato oggi, 21 aprile, il convegno "II Rapporto nazionale dell’European Migration Network sui Minori non accompagnati – Rimpatri assistiti – Richiedenti asilo” presso la sede di Radio Vaticana. Le personalità autorevoli intervenute, presentando il Secondo Rapporto della EMN, hanno voluto proporre alcuni spunti di riflessione con la speranza di una maggiore conoscenza e consapevolezza del fenomeno migratorio. Il Rapporto ha il preciso intento di fornire informazioni aggiornate, affidabili e oggettive in tema di migrazioni e asilo.
“Quando si parla di minori stranieri non accompagnati gli aspetti problematici del fenomeno migratorio aumentano a dismisura- afferma il Presidente Epas Denis Nesci- anche se sul piano legislativo la salvaguardia dell’interesse superiore del minore resta un imperativo”.
“ Malgrado nel nostro Paese l’arrivo dei minori stranieri non accompagnati si sia verificato con ritardo rispetto agli altri contesti europei, nel giro di pochi anni l’Italia si è trasformata in uno dei principali poli dei flussi migratori minorili- continua il Presidente Nesci- rendendo difficile gestire un fenomeno in così rapida crescita”.
Sebbene, infatti, il gruppo numericamente più consistente sia costituito da minori di sesso maschile, la cui età è compresa tra i sedici e i diciassette anni, provenienti da Paesi geograficamente limitrofi all’Italia che emigrano con la famiglia di origine, anche la presenza di un gruppo appartenente ad una fascia di età particolarmente giovane, per il quale diventa difficile pensare che abbia intrapreso autonomamente il viaggio migratorio, sotto un profilo umano, crea non pochi problemi di responsabilità da parte delle istituzioni e della società per quanto riguarda la loro cura e la loro protezione.
Lo studio condotto dalla Rete Europea sulle Migrazioni, grazie al supporto di dati statistici e all’analisi di ricerche approfondite, può essere visto come uno strumento di aiuto e di supporto utile per inquadrare una materia quanto mai delicata come quella dei minori stranieri non accompagnati.