![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Emigrazione di laureati meridionali in aumento: questi i dati emersi dall'analisi eseguita dal presidente della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), Nino Novacco, nell'audizione sulla proposta di legge 2079 sul rientro dei cervelli dall'estero che si è svolta davanti alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati.
La migrazione nazionale, che vede i laureati meridionali trasferirsi al Nord (20mila laureati fuggono da Sud a Nord ogni anno) alla ricerca di maggiori opportunità lavorative, non è il solo spostamento rilevato.
Infatti, la ricerca della fortuna si espande anche all’estero: in dieci anni, dal 1996 al 2006, quasi 470mila italiani sono espatriati; in questo modo “L’Italia fornisce forza qualificata ad altri Paesi” mentre, “Accoglie soprattutto lavoratori stranieri con basse qualifiche”.
È, pertanto, palese la necessità di rimpatrio di molti cervelli, “Al fine di rendere attraente il territorio non solo per i talenti italiani e stranieri, ma anche per capitali esterni” ma, prima di tutto, andranno garantiti l'adeguamento strutturale e la modernizzazione dei territori meridionali, in modo tale che i molti laureati allontanati da casa possano tornare nelle proprie terre di appartenenza, offrendo le proprie qualità al proprio territorio, rappresentando così uno strumento di investimento.