Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 26/04/2010

GIORNATA MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

La via per uscire dalla crisi è fatta sicuramente di rigore, sacrificio e lavoro; ma la società di oggi chiede a se stessa uno sforzo supplementare, in cui devono trovare spazio anche proposte alternative, nuove e brillanti. In ogni settore produttivo c’è la sensazione che sia fondamentale affidarsi ad una generazione di nuovi creativi, capaci di sovvertire il trend negativo della crisi con prodotti e idee dotati della forza di catapultare tutti dal grigio e arido terreno della recessione a quello vivo e positivo della speranza.

L’idea della creatività come possibile motore di un nuovo corso trova d’accordo anche il Presidente del Patronato Epas, Denis Nesci, il qual afferma: “In un momento così delicato per l’universo occupazionale, caratterizzato da difficoltà molto più pronunciate rispetto a quelle degli anni scorsi per quel che concerne la possibilità di trovare un lavoro, diventa fondamentale adattarsi e puntare sulla flessibilità, provando a riciclarsi in contesti diversi da quelli abituali; e in una situazione tanto complessa, ha sicuramente una marcia in più chi riesce a mettere a frutto la propria creatività, inventando il lavoro. Mettere a punto nuove soluzioni significa ritagliarsi spazi importanti e fare un dono di grande valore all’intera collettività”.

La ricerca di nuove soluzioni acquista un significato ancora più profondo in occasione della giornata odierna: il 26 aprile è infatti la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, evento che si festeggia dal 2001 in occasione dell’anniversario della “Convenzione sulla Proprietà Intellettuale”, entrata in vigore il 26 aprile del 1970. La materia fa capo oggi alla WIPO, acronimo di World Intellectual Property Organization (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, esistente dal 1967 allo scopo di promuovere la protezione della proprietà intellettuale nel mondo e incoraggiare l’attività creativa. I progetti legati all’importantissima ricorrenza sono numerosi, poiché il nostro Paese si è da sempre mostrato molto sensibile a tutto ciò che è riconducibile a sviluppo, crescita e competitività dell’Italia. In tal senso, la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico ha provveduto a mettere a disposizione i propri esperti per una serie di incontri, attività e iniziative volte a informare cittadini, professionisti e imprese sulla straordinaria importanza che hanno la promozione e la tutela della proprietà intellettuale.

“Proteggere adeguatamente le intuizioni di chi mette a disposizione la propria creatività e il proprio talento è d’obbligo-sostiene ancora il Presidente Nazionale Epas, Nesci- e credo sia fondamentale incoraggiare l’attività di chi, grazie alla propria inventiva e all’originalità delle proprie idee, è in grado di fornire soluzioni capaci di disinnescare le problematiche relative alla crisi. Occorre agire senza lesinare energie per dare il giusto sostegno e le dovute garanzie a chi sa proporre qualcosa di nuovo”.

Le iniziative per l’anniversario in questione proseguiranno fino al 28 aprile, e seguono di pochissimi giorni un’altra data relativa a un appuntamento simile: il 23 aprile, infatti, si è celebrata la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore: si tratta di un avvenimento speculare, poiché la creatività, tanto nel lavoro quanto nella cultura, è una caratteristica fondamentale per ogni società. Anche nel caso del 23 aprile la data non è casuale, poiché è il giorno in cui, nel 1616, morirono William Shakespeare e Miguel de Cervantes, due tra gli autori più importanti di sempre. 
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura