Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 06/05/2010

DALLE ENERGIE PULITE TANTE OPPORTUNITA'

Contenimento dei costi e sostenibilità ambientale, queste le sfide su cui sta puntando l’ENEL nel Mezzogiorno. Sia per la Sicilia che per la Calabria, il piano di investimenti Enel si aggira intorno al miliardo e mezzo di euro. I principali investimenti saranno effettuati nei settori delle fonti rinnovabili, della diversificazione degli approvvigionamenti, dello sviluppo della rete di distribuzione e dell’ammodernamento degli impianti di produzione, importante quello per la costruzione del terminale di rigassificazione a Porto Empedocle, Agrigento.

Anche  in Calabria, a Rossano Calabro, si punta sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico, grazie all’intento di costruire una centrale di carbone a basso costo,  alimentata da energie rinnovabili, sostituendo così l’attuale impianto.

Il piano deciso dall’ENEL, mi rende fiducioso sullo sviluppo delle fonti alternative nel Mezzogiorno-afferma il Presidente EPAS Denis Nesci- un buon sistema energetico è chiamato a conciliare le esigenze di sicurezza negli approvvigionamenti, di contenimento dei prezzi e di sostenibilità ambientale”.

Io spero che questi investimenti- continua il Presidente Nesci- possano rappresentare nel futuro la soluzione più efficace e affidabile sia in termini di sicurezza negli approvvigionamenti che di contenimento del costo dell’energia, occorre però non perdere di vista il duplice obiettivo di risollevare l’economia ed indirizzarla verso la sostenibilità energetica ed ambientale”.

Ci auguriamo che finalmente si punti sempre di più sugli investimenti intelligenti, così che il nostro Paese abbia l'opportunità di sviluppare nuove fonti di crescita, per rendere la nostra economia più rispettosa dell'ambiente e per assicurare una maggiore competitività in un momento di crisi.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura