Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 07/05/2010

AL VIA IL MAMMA DAY
Domenica 9 maggio è il giorno dedicato alla Festa della Mamma, un appuntamento sempre ricco di significati ed emblema dell’affetto familiare. Nell’ambito degli eventi legati alla ricorrenza rientra pure l’iniziativa realizzata in collaborazione tra Inail, Ispesl e Donneuropee-Federcasalinghe, che ha avuto luogo presso la Sala Gonzaga in via della Consolazione 4, a Roma.

L’obiettivo è quello di rendere omaggio alle mamme attraverso l’informazione sui possibili e, troppe volte, sottovalutati pericoli presenti nell’ambiente domestico: la filosofia dell’Istituto previdenziale è quella di prevenire eventuali problemi per mezzo di piccole accortezze che è molto facile mettere in pratica, al fine di scongiurare conseguenze a volte molto gravi. La formazione punta a raggiungere tutte le fasce d’età, per questo motivo sono previste iniziative rivolte alle scuole, in modo tale da rendere partecipi anche i bambini sui rischi che si possono annidare tra le mura domestiche o a scuola.

“Il termine informazione è senza ombra di dubbio la carta vincente in ogni ambito- afferma Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- e su di essa bisogna insistere a tutti i livelli per aspirare al raggiungimento di obiettivi importantissimi, come ad esempio la drastica riduzione degli infortuni domestici o sul posto di lavoro”.

L’evento che ha preso il via oggi nella capitale è il “Mamma Day”, giunto alla sua seconda edizione: questo avvenimento mira a illustrare i diversi aspetti legati alla disciplina della materia sicurezza applicata alla prevenzione, in particolar modo in relazione alla quotidianità della vita in famiglia. In secondo luogo il “Mamma Day” sarà anche l’occasione per descrivere il lavoro che l’Inail, in collaborazione con Regione, Province e Comuni, oltre che con le scuole, sta portando avanti in questa direzione.

“Fornire a tutte le categorie e a tutte le fasce di età gli strumenti conoscitivi in materia di prevenzione è assolutamente fondamentale- aggiunge il Presidente Nesci- e in tal senso è lodevole il lavoro che l’Inail, in combinazione con le istituzioni territoriali, sta portando avanti. Inoltre- dice ancora Nesci- è bene che, a proposito di ambienti lavorativi e ambienti domestici, anche la casa venga considerata un ambiente di lavoro, poiché quello della casalinga è ormai un lavoro a tutti gli effetti”.

 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura