![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Nella sede storica della direzione generale dell'INPS, conosciuta oggi con il nome di Palazzo Dell’Eur, durante il week end del 22-23 maggio, saranno aperte le porte all'arte e ai cittadini per permettere loro di gustare il patrimonio artistico risalente al '900 italiano, custodito da quelle stesse mura.
“Oggi, alcuni dei gioielli che ancora impreziosiscono le sedi dell'Inps costituiscono indiscussi capolavori della storia artistica, architettonica e urbanistica del Paese, dei cittadini tutti”.
Si tratta di una raccolta di opere, mai viste prima, che dimostrano come si siano susseguite le diverse tendenze nel secolo scorso.
L’Istituto, “consapevole che è il cittadino a costituire il suo vero patrimonio”, vuole sottolineare la sua importanza, offrendogli gratuitamente un'esperienza nuova e diversa: aprire le porte di un palazzo ricco di storia e di valore storico-architettonico, inserito nel progetto urbanistico che contribuì alla nascita del quartiere Eur in occasione dell'Esposizione del 1942.
Lungo il percorso-mostra appositamente allestito lungo i corridoi e gli spazi comuni del palazzo, sarà possibile apprezzare circa quaranta capolavori della storia artistica italiana del XX secolo tra dipinti e sculture in bronzo e ceramica, cui si aggiungono 4 dipinti del '600 acquisiti dalla collezione Sciarra Barberini nel 1904. Nell’organizzazione dell’evento, l’Inps ha collaborato con la professoressa Valentina White, titolare della cattedra di Teoria e storia del restauro della facoltà di Scienze Umanistiche dell' Università 'La Sapienza' di Roma, ideatrice della mostra, e con molti studenti, che offriranno le proprie competenze, al servizio dei visitatori, guidandoli lungo il percorso.
Le numerose iniziative promosse dall’Ente fanno dell'Inps un “Istituto sempre più vicino a ogni cittadino”.