![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“Lo sbocco naturale dell’Università e della Ricerca deve essere il mondo del lavoro: solamente quando aumenteranno in maniera considerevole le percentuali di coloro i quali, dopo anni di studi e di sacrifici, riescono ad inserirsi nel mondo occupazionale in tempi brevi, potremo considerarci soddisfatti di come l’istruzione viene valorizzata nel nostro Paese”.
Ad affermarlo è Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas, in concomitanza con l’inizio di “Bip Research”, evento che proprio oggi prende il via al Milano Convention Centre; l’appuntamento odierno è finalizzato soprattutto al tentativo di promuovere la vicinanza fra il mondo della ricerca e quello aziendale, troppe volte distanti fra loro. Accade spesso, infatti, che nel nostro Paese si verifichino situazioni anomale riconducibili al mancato legame fra l’universo accademico e quello del lavoro, e per questo motivo ogni sforzo fatto nella direzione di una costruzione di canali comunicativi dotati di maggiore efficacia è ben accetto. Realizzare la reciproca comprensione e, di conseguenza, una proficua collaborazione tra ricerca e imprese comporterebbe grandi vantaggi economici e in termini di aumento di risorse per il nostro Paese.
L’appuntamento che ha luogo a Milano vede coinvolte 50 aziende e può contare su qualcosa come 700 progetti di ricerca relativi ai settori più disparati, tanto da interessare anche capitoli come lo sviluppo sostenibile, l’editoria digitale, la dematerializzazione dei processi e tutte le tecnologie a sostegno dei modelli di apprendimento. La massiccia presenza in rete di imprese, idee e progetti indica la grandissima utilità che questo enorme contenitore virtuale rappresenta per il settore economico del nostro Paese, stimolando la ricerca e l’innovazione e aprendo la strada ad investimenti sempre più numerosi.
“L’incontro tra università e aziende- dice ancora Denis Nesci- deve rappresentare un momento naturale nel ciclo produttivo di un Paese come il nostro, e deve realizzarsi per mezzo delle persone: coloro che hanno acquisito le competenze necessarie e una formazione adeguata devono poter mettere a frutto le proprie potenzialità nel mondo del lavoro, così come le imprese hanno bisogno di investire in maniera convinta nei nuovi professionisti che, per tanti anni, hanno dedicato il loro tempo allo studio; per questo- continua il Presidente del Patronato Epas- appare evidente che università e mondo aziendale non possano snobbarsi reciprocamente ma debbano costruire un filo diretto sempre più forte”.