![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Con l’84% degli addetti, presentando la più alta percentuale di occupati, il settore terziario risulta l’ambito lavorativo più sviluppato; eppure, in seguito alla crisi, l’espressione che meglio lo caratterizza è “frammentazione dei contratti”. Il lavoro c’è ma è precario, si tratta di contratti della durata di pochi mesi, settimane e addirittura giorni, con un aumento della flessibilità e del part-time.
Questi dati sono stati rilevati dall’Università Sapienza, durante la quarta inchiesta sul lavoro, voluta dall’Osservatorio Comunale, dal titolo “Mutamenti del lavoro a Roma tra crisi e riforme: 2008-2010 un biennio difficile”.
Se è vero che, nel 2009, il numero di avviamenti è aumentato superando il numero di lavoratori, bisogna però evidenziare che il dato è giustificato dalla contrattualizzazione ripetuta più volte in un anno (mediamente 3 volte). Singolare resta la crescita delle lavoratrici, sempre più richieste soprattutto se in possesso di un alto titolo di studio, in particolare nel campo dell’innovazione tecnologica, delle comunicazioni o della gestione delle imprese.
Di fronte alla necessità di porre rimedio, o almeno sollievo, alla difficile situazione presente nel Paese, ancora una volta il punto forte su cui concentrare le proprie energie resta la formazione, unita ad una collaborazione necessaria fra Regione, Provincia e Comune, capace di promuovere un modello funzionale di welfare locale per il lavoro.