![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Il tema dell’alternanza scuola-lavoro è sempre di grande attualità, soprattutto in un momento in cui alla crisi economica e occupazionale si affianca, in termini se possibile ancora più accesi e preoccupati che in passato, la discussione sulla fuga di cervelli e sul fragile legame tra la scuola e il lavoro in Italia.
Sulla base di riflessioni legate a queste problematiche si sono sviluppate diverse iniziative volte a facilitare l’avvicinarsi di due mondi troppo spesso inspiegabilmente distanti, e tra i progetti più interessanti rientra il Premio Unioncamere “Scuola, creatività e innovazione”, giunto alla quinta edizione e inquadrato nel programma di alternanza scuola-lavoro: ieri è stata la giornata delle premiazioni e sono dunque stati annunciati i 15 progetti vincitori dell’iniziativa indetta da Unioncamere e realizzata anche col contributo del sistema camerale.
“Iniziative di questo tenore- afferma al riguardo Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- sono salutate con grande interesse da enti come il nostro, che da sempre incoraggia progetti finalizzati a favorire l’educazione al lavoro tra gli studenti. La scuola, l’università e la ricerca- continua Nesci- dovrebbero essere l’inizio di un percorso il cui sbocco naturale è rappresentato da un’occupazione che permetta all’individuo di realizzarsi e di fornire il proprio prezioso contributo alla collettività”.
Le tre sezioni previste erano “Progetti innovativi”, “Servizi innovativi” e “Design innovativo”: ai gruppi di studenti arrivati primi nella propria graduatoria è stato assegnato un premio di 7.000 euro, mentre per i classificati dal 2° al 5° posto la cifra consegnata è stata di 2.000 euro; gli insegnanti tutor degli studenti ammessi alla terza fase del premio hanno ricevuto un compenso lordo complessivo di 1.200 euro, e i quindici istituti a cui appartengono i gruppi premiati hanno ottenuto come riconoscimento del risultato raggiunto la somma di 500 euro lordi. Il progetto di alternanza scuola-lavoro è stato avviato nel 2003 ed è portato avanti dalle Camere di commercio in accordo con il Ministero dell’Istruzione: dall’inizio sono stati coinvolti 11.500 studenti, 3.000 aziende, 400 scuole superiori, mentre l’investimento è stato di oltre 15 milioni di euro.
“L’impegno in favore del progetto in questione è sempre più forte e organizzato- afferma con soddisfazione Nesci- e questo testimonia la grande importanza che, finalmente, viene data al futuro lavorativo di chi va a scuola. È fondamentale assicurare ai giovani la possibilità di valorizzare le competenze acquisite in tanti anni”.