![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“Il binomio economia-informazione è quanto di più attuale possa esserci nella società di oggi, e l’incidenza di questi due fattori, fondamentali per comprendere le dinamiche della nostra epoca, su ogni aspetto della quotidianità politica, civile, occupazionale e sociale, è sempre più evidente; da qui l’esigenza di analizzare dettagliatamente il modo in cui economia e informazione entrano in contatto, per svelare problematiche e indicazioni relative al loro legame”.
Così Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas, commenta il connubio, sempre più stringente e totalizzante, che riguarda informazione ed economia; proprio il legame fra questi due mondi è il tema centrale del Festival dell’Economia di Trento, appuntamento sempre più importante che, nel 2010, giunge alla quinta edizione. La conoscenza di un tema tanto delicato è da considerarsi prioritaria ormai a tutti i livelli, e non solo limitatamente a poche categorie: il senso della scelta del Festival di Trento sembra appunto sottolineare la necessità che il settore economico debba interessare tutti i cittadini, e non soltanto gli esperti o gli addetti ai lavori.
L’appuntamento in questione sarà organizzato dunque allo scopo di illustrare il modo in cui recepire le informazioni che i mezzi di comunicazione di massa forniscono sull’universo economico, spesso misterioso e dotato di codici comunicativi apparentemente indecifrabili per i “comuni mortali”. Gli argomenti trattati saranno diversi, e toccheranno tematiche di grandissima rilevanza, come ad esempio la trasparenza nei mercati finanziari e le teorie economiche: il filo conduttore di ogni analisi sarà il dilemma “vero o falso”, il formato che guiderà le indicazioni sull’approccio da adottare in merito alle più svariate questioni economiche e ai quesiti che ricorrono con maggiore frequenza negli ambiti di discussione.
“La richiesta di una maggiore chiarezza per quel che concerne i misteri dell’economia aleggia da tempo tra i cittadini- afferma Denis Nesci- diventando effettivo esercizio dei propri diritti in occasione della crisi: la recessione ha infatti rappresentato- aggiunge il Presidente del Patronato Epas- un punto di rottura che ha cambiato definitivamente il rapporto tra cittadini e informazione per quel che riguarda l’economia”.
I lavori del meeting inizieranno giovedì 3 giugno e andranno avanti fino a domenica 6 giugno: Trento diventerà dunque, per 4 giorni, la capitale italiana dell’economia e del modo in cui l’economia stessa trova spazio sui mezzi di informazione per farsi conoscere dai cittadini.