Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 01/06/2010

ANCHE L'INAIL PUNTA SULL'E-LEARNING

La scelta dell’Inail di puntare sulla tecnologia e-learning- osserva Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- è assolutamente condivisibile, anzi direi quasi obbligata, considerando l’epoca in cui viviamo: oggi infatti è impensabile non usufruire degli straordinari strumenti che il progresso tecnologico ci mette a disposizione. Del resto- dice ancora Nesci- anche noi al Patronato Epas abbiamo puntato con decisione sull’ausilio del corso online per la formazione dei nostri operatori”.

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro sceglie dunque di affidarsi alle grandi potenzialità del mezzo informatico per diffondere i processi di apprendimento e di informazione, attraverso un mix efficace, originale e meno pesante composto da video, audio, immagini, grafici e testi normativi, in modo tale de rendere più piacevole la fruizione dei contenuti veicolati.

Il Servizio Formazione, in collaborazione con la Direzione Rischi, ha promosso questo tipo di metodologia, messo a disposizione sul nuovo ambiente di formazione e-learning dell’Inail: il corso era stato presentato dai responsabili del progetto formativo nell’ambito di un workshop durante il Forum P.A. svoltosi di recente. I moduli teorici che compongono il prodotto in questione sono sei: Il rapporto assicurativo, Le attività protette, I lavoratori soggetti all’obbligo assicurativo, I soggetti assicurati in agricoltura, Nuove categorie di lavoratori assicurati, I datori di lavoro, a testimonianza dell’ampiezza della quantità degli aspetti toccati. Ogni modulo presenterà quattro casi esplicativi che avranno il compito di contestualizzare l’applicazione delle norme di riferimento e di rappresentare dei momenti di autovalutazione delle conoscenze acquisite.

L’alternanza dei contenuti multimediali, che avranno il compito di offrire una panoramica il più vasta possibile su ogni aspetto di rilievo dell’ampia materia previdenziale, sarà accompagnata da una voce narrante; il tutto andrà a formare un prodotto di grande completezza a cui sarà affidato il compito di contribuire al delicato meccanismo di rafforzamento aziendale messo in atto. Il corso, lungi dal rappresentare un metodo statico e quindi soggetto al rischio di divenire obsoleto, potrà essere continuamente integrato da eventuali novità di carattere legislativo, giurisprudenziale o interpretativo.

“La rivoluzione rappresentata dall’informatica- dice Denis Nesci- ha permesso ad ogni ente di ovviare a problemi pratici di difficile risoluzione se non addirittura insormontabili; in tal senso la possibilità di dar vita a corsi di formazione di grande impatto ed efficacia per i propri dipendenti- aggiunge il Presidente del Patronato Epas- è una straordinaria possibilità offerta dalla modernità che sarebbe un delitto non cogliere. Il corso e-learning rientra sicuramente in questa casistica e permette di operare un significativo salto di qualità per chi si affida ad esso”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura