![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“Tra sforzi per uscire dalle sabbie mobili della recessione economica operando scelte difficili e spesso impopolari, provvedimenti di grandissima importanza come la manovra economica e richiami formali provenienti dalla Commissione Europea relativamente alla questione dell’età pensionabile delle donne nel pubblico impiego, è facile intuire come il momento attuale sia estremamente delicato- dice Il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci, analizzando l’attuale situazione del nostro Paese- e come sia difficile concentrarsi su tematiche non direttamente legate al presente. Tuttavia- aggiunge Nesci- è di vitale importanza riservare le giuste attenzioni anche a quello che riguarda il futuro e, in particolare, le nuove generazioni”.
Le riflessioni del Presidente Nazionale Epas si ricollegano ad alcune indiscrezioni che, in questi ultimi giorni, riguardano il mondo dell’istruzione, e in particolar modo l’offerta universitaria; molti atenei italiani, infatti, hanno deciso di proporre agli studenti dei percorsi ritenuti maggiormente idonei a quella che è la realtà attuale del nostro Paese, sia dal punto di vista lavorativo che per quel che concerne, in generale, il panorama sociale che va delineandosi. E così, tanti corsi di laurea che hanno riscosso scarso successo o che non hanno attratto un numero sufficiente di nuovi iscritti verranno inevitabilmente soppiantati da altri, ritenuti più consoni al mercato del lavoro e più attuali.
Nel quadro delle facoltà italiane, dunque, trovano sempre più spazio alcuni tipi di insegnamento riconducibili alle nuove esigenze formative invocate dalla società: argomenti come la vulnerabilità sismica o la green economy si ritagliano zone sempre più grandi, affiancate da settori che, in campo accademico, rappresentano novità rilevanti, come ad esempio la gastronomia e la moda, autentici portabandiera delle eccellenze italiane riconosciute in tutto il mondo. La stessa modalità di insegnamento diventa sempre meno teorica per assumere un’impronta di maggiore praticità e dinamismo, allo scopo di proiettare i giovani direttamente nel mondo del lavoro.
Dalla prima laurea internazionale di primo livello in “Business and economics” al master “Design fashion and luxury goods” proposte dall’Università di Bologna, passando per il master “System engineer” in aeronautica della Federico II di Napoli, fino al master in “Geoingegneria” finalizzato alla progettazione di opere infrastrutturali e alle previsioni di pericolosità relative all’ateneo di Siena, sono davvero tante le innovazioni che caratterizzeranno il nuovo anno universitario.
“Il segnale che giunge dalle nostre facoltà è tanto chiaro quanto incoraggiante- afferma ancora il Denis Nesci- poiché si basa sulla voglia e sulla necessità di operare i giusti cambiamenti nella forma e nella sostanza dell’insegnamento: puntare sui master e dare spazio a settori e materie legate al mondo del lavoro è una scelta coraggiosa e che- conclude il Presidente Epas- darà sicuramente ottimi risultati nell’immediato oltre che per l’avvenire”.