Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 09/06/2010

Nell'attesa di un lavoro sicuro resta lo stage

Di fronte alle difficoltà economiche con cui la nostra società si trova a “combattere”, lo stage sembra essere un appiglio per i molti giovani (ma non solo) disoccupati.

Le attese e le speranze di un impiego sicuro, però, sembrano svanire quando ci si ritrova ancora a ripetere quell'occasione, in cui ci si avvicina al mondo della aziende e ci si predispone a imparare, che dovrebbe essere unica come tutte le esperienze di scoperta. Il 19 per cento dei giovani ha fatto almeno tre stage e qualcuno ne ha anche più di cinque nel curriculum; i dati, forniti dall’Isfol Orientaonline e dalla Repubblica degli Stagisti, evidenziano che solo il 21 per cento dei tremila giovani circa che hanno partecipato al sondaggio online riceve un'offerta di contratto, e solo il 2 per cento ha la "fortuna" che questo contratto sia a tempo indeterminato.

Lo stagista è, spesso, alle prese con numerose difficoltà, dovute alla lontananza tra la propria città e la sede operativa: il 26% degli interpellati è stato costretto a trasferirsi altrove, mentre un altro 25% ha scoperto la complessità della vita dei pendolari, con conseguente dispendio economico; oltre la metà degli stage non prevede alcun rimborso, per gli altri si tratta, molte volte, di un rimborso spese che oscilla tra i 250 e i 500 euro.

Quanto alla concretizzazione di un impiego i numeri parlano chiaro: solo all'8 per cento dei tirocinanti viene offerto un contratto, e per il 6 per cento si tratta di un contratto a tempo determinato. Prendendo in considerazione le piccole aziende, nel 54 per cento dei casi non hanno proposto ai tirocinanti né una proroga dello stage né tantomeno un contratto di lavoro; sono le realtà aziendali più grandi a dare più occasioni agli stagisti tendendo a prorogare lo stage più di quanto accada in quelle più piccole, proponendo effettive proposte di lavoro.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura