![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“La tesi di laurea- è il pensiero del Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- è il risultato di una grossa mole di lavoro che racchiude ricerca, studi, sacrifici e competenze di diverso tipo e, molto spesso, rappresenta un vero e proprio gioiello di precisione, accuratezza e qualità. Sono convinto, quindi, che valorizzare un lavoro di questo genere- continua Nesci- sia assolutamente doveroso nei confronti di tanti studenti che dedicano tempo e passione al documento finale che sintetizza, in un certo senso, un lunghissimo percorso di studi”.
L’analisi fatta dal Presidente Nazionale del Patronato Epas si sposa alla perfezione con l’interessantissima iniziativa ideata dalla casa editrice fiorentina Athena, chiamata “Concorso Thesis”. Athena nasce grazie a un’idea dell’autrice letteraria Eleonora Salina, Tecnico qualificato in Redazione ed Edizioni di Pubblicazioni, e mette in atto un progetto rivolto a tutti coloro che sperano di veder pubblicata, promossa e distribuita la propria tesi di laurea: un aspetto particolarmente lodevole è che la casa editrice in questione non chiede agli autori di pagare per le proprie pubblicazioni.
Per partecipare a questo concorso teso a dare visibilità alla propria opera, sarà sufficiente inviare la scheda di partecipazione ad Athena e pagare la quota di iscrizione pari a 12 euro; per conoscere più in dettaglio tutte le informazioni basta collegarsi al sito www.athenaeditoriale.it e andare sulla sezione “Concorso Thesis”. La selezione dei lavori giudicati maggiormente idonei alla pubblicazione, secondo quanto deciso dalla valutazione dell’apposita commissione, farà si che ogni 2 mesi si proceda alla scelta di una delle tesi tra quelle inviate alla redazione: il lavoro scelto verrà pubblicato, promosso e distribuito su tutto il territorio nazionale dalla stessa Athena Edizioni.
“La scelta della casa editrice “Athena Edizioni” è sicuramente lodevole- dice ancora il Presidente Nazionale Epas- perché incarna un concetto che sarebbe bene venisse applicato ovunque, cioè quello di premiare il merito. Per uno studente- conclude Denis Nesci- è sicuramente una grandissima soddisfazione quella di veder pubblicato il proprio lavoro in seguito ad una precisa scelta editoriale e ad un concorso nazionale”.
Le iscrizioni sono dunque aperte: fino al 30 giugno c’è la possibilità di partecipare inviando il proprio lavoro e sperando di essere tra coloro che avranno la grande soddisfazione della pubblicazione. Andando sul sito di Athena si può leggere la bellissima frase dello scrittore Gian Piero Bona “Gli uomini comuni guardano le cose nuove con occhio vecchio. L’uomo creativo osserva le cose vecchie con occhio nuovo”: questo è il modo migliore per introdurre il senso del concorso.