Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 5 luglio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 14/06/2010

Lotta al lavoro minorile

Lo sfruttamento minorile rappresenta un problema gravissimo all’interno dell’intero sistema lavorativo e per questo necessita di un’efficace azione di contrasto.

Telefono Azzurro e consulenti del lavoro, in occasione della Giornata internazionale contro il lavoro minorile, celebrata il 12 giugno, uniscono le proprie forze mettendo in atto quei principi precedentemente emersi nella Conferenza globale sulla tematica in questione. Tra le necessità richieste per combattere il fenomeno ci sono: investimenti concreti per la definizione e la realizzazione di un sistema di monitoraggio e per l'attuazione di ricerche specifiche integrative; incremento dei controlli sulle imprese per l'emersione del sommerso e la promozione di azioni di prevenzione nelle aziende; contrasto delle diverse forme di abbandono scolastico; realizzazione di specifiche campagne informative rivolte ai bambini, alla scuola, agli adulti di riferimento e alle aziende; promozione di una cultura del rispetto e della legalità in un'ottica di prevenzione; promozione del 'Servizio emergenza infanzia 114' come strumento per le segnalazioni, anche in forma anonima, di ogni situazione di sfruttamento del lavoro di cui possono rimanere vittima i bambini e gli adolescenti.

I settori più colpiti restano quelli già danneggiati dall’economia sommersa come, ad esempio, l’agricoltura, il lavoro domestico, la prostituzione, e le attività illegali. Nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2006 e il 30 aprile 2010, il 'Servizio 114 emergenza infanzia' ha gestito complessivamente 7.165 casi, con una media mensile di 138, di cui il 60,5% ha riguardato minori stranieri. È stato verificato che il fenomeno del lavoro minorile è strettamente legato a situazioni di degrado familiare, motivo per cui la prevenzione risulta un’arma vincente se sfruttata all’interno della famiglia e della scuola.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura