![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“Il capitolo lavoro è quello che, ovviamente, tiene banco in tutte le discussioni- afferma il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- e rappresenta un tema particolarmente delicato per tutti quanti, considerando anche le innumerevoli difficoltà che si sono riscontrate negli ultimi anni in Italia. Tante cose si sono dette e fatte- dice ancora il Presidente Epas- ma sicuramente le analisi da fare sull’argomento non sono terminate, così come sarà di sicuro necessario intervenire ulteriormente per far convivere la salute del bilancio pubblico con la crescita della produzione e del livello di occupazione nel nostro Paese”.
Questo il concetto espresso dal Presidente Denis Nesci, in concomitanza con il primo Festival del Lavoro che prende il via oggi a Treia, in provincia di Macerata; l’appuntamento, di grande rilevanza, durerà tre giorni, poiché la chiusura è prevista per sabato 26 giugno. L’evento, che avrà inizio alle 14 e 30, sarà un’occasione importante per affrontare e analizzare diverse tematiche legate al mondo occupazionale, in modo tale da studiare anche le tendenze attuali e prevedere i futuri sviluppi della crisi applicata al lavoro.
È il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, insieme alla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, ad organizzare il Festival, col patrocinio di enti quali il Ministero del Lavoro, la Provincia di Macerata e il Comune di Treia. Il meeting riguarderà più di 500 professionisti e 60 relatori, e conterrà qualcosa come 80 eventi, mettendo al centro delle discussioni il mondo del lavoro con tutte le sue sfumature, prendendo in esame la realtà del lavoro dipendente ma anche quella del lavoro autonomo, dedicando una particolare attenzione a come la recente manovra economica del Governo intervenga sulle dinamiche occupazionali.
Gli argomenti trattati saranno di vasta portata, e riguarderanno anche le politiche di sviluppo imprenditoriale messe in atto dalle aziende, senza dimenticare il ruolo che nel processo lavorativo deve essere giocato dall’attenzione agli studenti e, più in generale, ai giovani, che saranno i lavoratori di domani. Spazio anche all’analisi relativa alle novità del settore previdenziale e all’importanza dell’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione applicati al lavoro.
“Confrontarsi, discutere e valutare eventuali soluzioni alternative- dice in aggiunta Denis Nesci- è straordinariamente importante, specialmente in un momento come questo, caratterizzato dalla speranza di uscire dalla recessione e dalla consapevolezza che proprio questo è il momento di prendere decisioni sagge ma allo stesso tempo anche coraggiose. Occorre invertire la tendenza- è il pensiero del Presidente del Patronato Epas- e avere la lucidità necessaria per essere lungimiranti e saper imporre alla nostra economia e alla nostra società un deciso cambiamento di rotta”.