Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 23/07/2010

ANALISI DEL PRESIDENTE NAPOLITANO SUL MOMENTO ATTUALE

Tra crisi economica, problemi che si trascinano da tempo, persistere di differenze molto marcate tra nord e sud e provvedimenti complessi e molto criticati, come la recente manovra, il nostro Paese si trova a dover fronteggiare tantissime questioni di diversa natura che, inevitabilmente, potrebbero generare cambiamenti di grande portata a livello non solo politico-istituzionale, ma anche sociale, economico e di mentalità: i cittadini sembrano molto spesso spaesati, incapaci di comprendere fino in fondo il turbinio di notizie, informazioni e novità da cui sono continuamente investiti. Molto spesso la fiducia nelle istituzioni rischia di vacillare, e in momenti come questi diventa di straordinaria importanza il contributo apportato da figure autorevoli e considerate super partes. Tra queste ha sicuramente un ruolo di primissimo piano il Presidente della Repubblica, la massima carica dello Stato.

Come era facilmente prevedibile, le parole del Presidente Giorgio Napolitano hanno finito per catalizzare l’attenzione dei media, mettendo in risalto alcuni tra i più importanti aspetti che riguardano il nostro Paese in un momento molto delicato come quello attuale. Il Capo dello Stato ha espresso la sua opinione durante la cerimonia del Ventaglio, alla vigilia dell’approvazione finale della manovra finanziaria alla Camera, e ha toccato diversi argomenti di grande importanza.

“Le parole del Capo dello Stato- osserva il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- sono sempre un invito ineludibile ad una riflessione profonda, e risultano molto opportune nel tracciare una linea di condotta chiara in un momento di grandi cambiamenti in cui i cittadini chiedono la maggior trasparenza possibile, in un’epoca caratterizzata da tantissimi problemi e da innegabili difficoltà”.

La prima precisazione di Napolitano è relativa a una situazione che va chiarita senza tentennamenti di sorta, cioè la lotta alla corruzione, male da combattere ad ogni livello: sull’argomento il Presidente della repubblica non ammette incertezze e reticenze, sostenendo che l’intervento deve essere tempestivo e deciso. Ad ogni modo, una volta individuato uno dei problemi più urgenti, Napolitano invita a non cedere al catastrofismo, affermando che, sebbene la crisi sia stata un evento molto pesante che ancora fa sentire i suoi effetti, l’Italia ha le carte in regola per ripartire e vincere le sfide del futuro.

Il discorso di Napolitano è finito poi su temi legati alla crisi ma esistenti già prima che la recessione peggiorasse le cose: su tutti, la disoccupazione, autentica piaga sociale soprattutto per due mega-categorie, vale a dire i giovani e i cittadini del Mezzogiorno. Ed è proprio sulla necessità di far sì che ad una ripresa produttiva corrisponda una ripresa occupazionale che deve far leva il futuro che l’Italia deve costruire. Per chiudere, il Capo dello Stato ha duramente bollato come squallide le presunte trame che potrebbero mettere in difficoltà la democrazia, la quale però dispone, sempre secondo Napolitano, degli anticorpi necessari per scongiurare questo pericolo.

“Le parole del Presidente della Repubblica- è il commento di Denis Nesci- rappresentano come sempre un insegnamento per tutti, per cui crediamo di dover rivolgere un plauso alla massima autorità dello Stato per come, ancora una volta, è riuscito a coniugare l’invito a non abbassare la guardia di fronte a tanti problemi, reali e potenziali, che riguardano il nostro Paese, ad una matrice ottimistica che- continua il Presidente Epas Nesci- permette a tutti di avere ancora fiducia in un futuro che può essere decisamente e realisticamente migliore”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura