Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 03/08/2010

Unioncamere: 2010 e lavoro

L’indagine annuale realizzata da Unioncamere ci offre una panoramica sulle aspettative dell’occupazione del Paese previste per l’anno 2010; anche se le prospettive prevedono discreti miglioramenti, per una vera ripresa ci sarà ancora da aspettare.

Secondo i risultati del Rapporto Excelsior realizzato con il supporto del Ministero del Lavoro, le imprese quest’anno perderanno 178 mila posti (-1,5 %), meno dell'anno scorso quando il saldo negativo registrato era stato pari a 213 mila. Il mercato del lavoro continua però  a risentire degli effetti della crisi.

Lo spiraglio di luce che illumina le speranze di nuove assunzioni, lascia spazio tuttavia al compromesso dei contratti flessibili (ancora protagonisti dei nuovi rapporti di lavoro), che insieme al  turnover o all’assenza momentanea del personale rappresentano la ragione principale che spinge le imprese a stringere nuove relazioni lavorative.

Tra gli indirizzi di studio, quelli dove si registrerà il maggiore incremento delle assunzioni sono ingegneria ed economia, settori per i quali sono stimate oltre 20 mila assunzioni (quasi 3.900 assunzioni in più rispetto al 2009). Complessivamente quest'anno aumenterà la richiesta di personale tecnico altamente qualificato e tornerà a salire anche la domanda di operai, indispensabili al funzionamento della macchina produttiva, mentre si ridurranno le opportunità per il personale impiegatizio. Il commercio porterà, infatti, 119 mila nuovi posti di lavoro mentre le costruzioni 97 mila e i servizi professionali poco meno di 15 mila.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura