Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 10/08/2010

TURISMO CARTA VINCENTE PER RIPARTIRE

Le difficoltà enormi create dalla gravissima crisi economica non sono ancora state superate, e i problemi relativi alla disoccupazione e alla necessità di contenere in maniera significativa la spesa pubblica continuano ad influenzare le decisioni e i provvedimenti messi in atto dalle istituzioni, chiamando la collettività a sacrifici anche abbastanza gravosi; tuttavia però pare che il peggio sia passato e che la ripresa economica non sai più un lontano miraggio o una eventualità improbabile, ma una realtà che, seppur lentamente e con grande fatica, sta prendendo sempre più corpo.

“Superato il momento più critico- afferma il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- è arrivato il momento di adottare le strategie più adatte per la ripresa. Non basta più giocare in difesa e cercare di limitare i danni, ma occorre aver il coraggio di investire e di far ripartire l’enorme motore dell’economia globale con uno sforzo, se possibile, ancora superiore a tutti quelli fatti finora”.

Sebbene la crisi sia stata globale, coinvolgendo inevitabilmente tutte le economie dei vari Paesi, legate in maniera pressoché indissolubile, la ripartenza va attuata anche per mezzo di interventi mirati che non possono ignorare le specifiche realtà territoriali presenti in ogni nazione. Ogni Paese è dunque chiamato a rialzarsi attraverso misure ad hoc capaci di intervenire in maniera efficace tenendo obbligatoriamente conto delle specifiche qualità che la propria economia è in grado di presentare, senza limitarsi a contenere le spese, ma provvedendo a investire con coraggio in quei settori che, più di altri, possono fare da traino nel momento decisivo.

Per cercare dunque di riattivare a pieno regime la propria economia, cercando di fare meglio di quanto si stava facendo anche prima che la recessione portasse problemi supplementari, il nostro Paese deve guardare a quelle eccellenze che la rendono famosa in tutto il mondo: in tal senso il turismo è sicuramente una delle risorse più preziose, considerando l’eccezionale patrimonio artistico e culturale racchiuso nelle varie regioni della Penisola. I dati raccolti dall’Enit parlano di una ripresa consistente del settore, con l’Italia che è tornata, dopo un anno molto difficile, ad essere una meta molto ambita per i turisti; tuttavia il problema che emerge e che viene lamentato dai visitatori di tutto il mondo è la presenza di prezzi eccessivamente elevati, reso a volte più grave dalla poca chiarezza dei servizi offerti o dei segnali di divieto, preoccupanti indicazioni di un’organizzazione complessiva che fa trasparire ancora parecchie lacune.

“Ora più che mai bisogna saper valorizzare le proprie risorse- aggiunge il Presidente Epas – e si sa che il turismo per l’Italia può davvero rappresentare un settore decisivo per la ripresa economica, per cui è bene che i servizi offerti siano in linea con le aspettative dei turisti e non presentino costi esorbitanti e ingiustificabili. Le nostre splendide città- aggiunge Denis Nesci- devono esser pronte a ricevere nel migliore dei modi chi vi arriva per passare le proprie vacanze, dando anche un contributo importantissimo all’economia del nostro Paese”. 

 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura