Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 30/08/2010

PRESIDENTE NESCI: NECESSARIO TUTELARE I NOSTRI TALENTI

“La necessità di tutelare le nostre menti migliori è sempre più stringente, è un imperativo da perseguire con energia e risolutezza se si vuole davvero voltare pagina, lasciarsi alle spalle la recente recessione e soprattutto avviare un nuovo corso in cui il fulcro della crescita economica, sociale e culturale sia la meritocrazia,vale a dire la capacità e la volontà di premiare il talento, i sacrifici e l’impegno di chi vuole emergere e apportare il proprio fondamentale contributo a tutta la collettività”.

Il pensiero del Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci, esprime in maniera netta e inequivocabile l’idea secondo cui si impone, oggi più che mai, il bisogno di cercare nuove strade, più genuine e nobili, per valorizzare il lavoro di chi ha i numeri per imporsi ed emergere, a tutto vantaggio della società. L’espressione “Fuga di cervelli”, purtroppo, è divenuta abituale, e il rischio più grosso è che finisca per non fare più effetto, che possa un giorno suscitare niente di più che indifferenza in chi la ascolta: proprio da questo pericolo le parole di Nesci invitano a prendere le distanze, affermando che “Si è ancora in tempo per rimediare agli sbagli del passato, alla superficialità con cui si guarda a questi problemi che impongono di emigrare a tantissimi giovani i quali, all’estero, riescono a realizzarsi professionalmente, a crescere e a diventare dei punti di riferimento riconosciuti a livello internazionale in diversi campi del sapere”.

L’ammonimento del Presidente del Patronato Epas arriva proprio nei giorni in cui la Virtual Italian Academy rende nota una lista che deve far riflettere: valutando le performance di 400 ricercatori italiani in base alle performance e all’impatto accademico che essi possono vantare, emerge come gli scienziati del nostro Paese siano sempre più protagonisti nella lotta contro malattie gravissime, ritagliandosi uno spazio di primissimo piano in campo scientifico; ma accanto a questi dati che rappresentano indubbiamente un motivo di grande orgoglio per noi, ne traspare un altro tutt’altro che lusinghiero, che consiste nel fatto che moltissimi di questi scienziati illustri svolgono il proprio lavoro all’estero. Le percentuali rivelate dalla ricerca in questione hanno dimostrato come, molto spesso, le condizioni ideali per far valere il proprio talento si trovano al di fuori dei confini nazionali: ciò sta ad indicare come la produttività scientifica non è mai il frutto unicamente di capacità individuali (comunque notevoli), ma anche del contesto in cui queste si vengono a perfezionare.

Saper creare il giusto ambiente per i nostri scienziati, fornendo loro tutti gli strumenti tecnici, economici ed organizzativi necessari, è di straordinaria importanza non solo in chiave presente, ma anche in prospettiva futura: i nostri ricercatori all’estero, infatti, provvedono ovviamente a formare le nuove generazioni di studiosi e professionisti del Paese in cui lavorano. Fare in modo che anche in Italia si abbia la certezza che il merito venga premiato e che si garantisca uno standard elevato di risorse messe a disposizione dei ricercatori è più che mai fondamentale.

“Il percorso di miglioramento e di crescita deve partire da molto lontano- dice ancora Il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- e deve coinvolgere anche istituti come Asl, Banche , imprese e università. È di primaria importanza che il contesto entro cui le nostre menti si trovano ad operare sia ricettivo e ben organizzato, fin nei minimi particolari: soltanto rimboccandosi le maniche e lavorando con serietà saremo in grado di far emergere definitivamente e non a singhiozzo le nostre eccellenze, e saremo capaci di trasformare la crisi economica in una nuova opportunità di crescita”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura