Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 21/09/2010

ISTRUZIONE: ARRIVA LA BIOETICA

Se da una parte la scienza con tutte le sue più svariate sfumature continua la sua corsa senza mai arrendersi, dall’altra il pilastro, che regge da anni le civiltà diventate poi società, fungendo da filtro a volte, e da ostacolo troppo spesso, è la questione morale. Ad unire queste due grandi sfere ci pensa, a partire dal 1970, la BIOETICA.

La sensazione che nella società manchi una base culturale solida e la “saggezza” necessaria a rispondere ai cambiamenti sociali relativi al progresso della scienza, ha portato a stipulare un Protocollo d’Intesa tra il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB), istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), affinché la bioetica diventi parte integrante della formazione scolastica delle nuove generazioni.

 “E’ importante attribuire il giusto peso ad una materia come la bioetica- afferma Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- riconoscendo la valenza delle tematiche di cui si occupa. Tale disciplina merita probabilmente  di essere aggiunta al piano formativo delle scuole - aggiunge Nesci- in modo tale che le stesse risultino sempre al passo con i tempi,  e quindi efficienti sotto l’aspetto didattico.”

Il motivo a cui fa capo tale decisione è il fatto che tale disciplina rappresenti lo strumento necessario affinché si possa essere in grado di partecipare al dibattito pubblico sui problemi etici, sociali e giuridici sollevati dal progresso scientifico e tecnologico, soddisfacendo il bisogno di nuove linee guide che delineano le regole dell’agire.

Al momento le discussioni più accese nell’ambito della bioetica riguardano tematiche come le cellule staminali, le sfide derivanti dall’intreccio tra nanotecnologie, neuroscienze, bio-informatica e robotica, le prospettive del potenziamento umano che possono svilupparsi da tale convergenza tecnologica, come pure la possibilità di ricombinare componenti biomolecolari in modo da produrre nuovi circuiti genetici e biochimici, per rimodellare forme di vita esistenti o crearne di nuove (applicazioni della biologia sintetica).
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura