|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 24/09/2010
    da "EPAS NOTIZIE" del 24/09/2010 In occasione della terza edizione del “ Festival del diritto” in atto a Piacenza,  si è tornati a concentrare l’attenzione su problematiche che colpiscono la nostra società nel profondo; i temi trattati dalla manifestazione rappresentano infatti punti deboli che a parere del  Presidente Napolitano vanno trattati  e risolti in modo tassativo.
In occasione della terza edizione del “ Festival del diritto” in atto a Piacenza,  si è tornati a concentrare l’attenzione su problematiche che colpiscono la nostra società nel profondo; i temi trattati dalla manifestazione rappresentano infatti punti deboli che a parere del  Presidente Napolitano vanno trattati  e risolti in modo tassativo.
La sicurezza sul lavoro torna ancora a richiedere un’importante attenzione da parte dell’intera collettività soprattutto in seguito ai tristi eventi verificatisi nel mese di settembre a cui tutti noi abbiamo assistito con dolore. Il Presidente della Repubblica ha così posto l’accento sulla prevenzione, e quindi sulla diffusione della conoscenza in modo indiscriminato e senza forme di disuguaglianza che, al contrario, sembrano essersi diffuse in aggiunta a quelle già esistenti nei confronti di migranti, donne, minoranze, bambini, lavoratori espulsi dal circuito produttivo.
“Le parole espresse da Napolitano –afferma Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- sono molto importanti e molto incisive, per cui non possono che incontrare il nostro plauso. Favorire in tutti i modi possibili la diffusione di principi fondamentali come quelli di uguaglianza e prevenzione è un’operazione che non può non incontrare il favore di tutte le parte sociali. Speriamo che quanto detto dal Presidente della Repubblica- dice ancora Densi Nesci- possa essere un punto di partenza importante anche per dare il via a un processo di educazione dei cittadini più giovani, che devono assolutamente essere informati di fronte a temi di tale portata”.
Rimanendo nel tema della disparità, un occhio di riguardo è stato dedicato alle persone disabili, vittime troppo spesso di condizioni di vita difficili a causa di una società che non è capace di garantire loro uguale accesso a condizioni che è possibile definire normali. Al riguardo si sottolinea la differenza tra valorizzazione del merito e trattamenti differenti, frutto di discriminazione.
Il festival si fa pertanto promotore di quei valori e principi di uguaglianza utili a “combattere” per la parità dei diritti, perché se vantiamo una società democratica allora è giusto e necessario impegnarci  ogni giorno nella costruzione e nella solidificazione della stessa. E proprio il concetto di uguaglianza esteso ad ogni ambito della società italiana, soprattutto per quel che concerne i diritti e le opportunità offerte ai cittadini, è il fulcro su cui deve far leva il nostro Paese.
 
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura