![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Si torna a parlare di sicurezza sul lavoro in seguito al drammatico caso dei 33 minatori del Cile. Gli operai, in generale, ma soprattutto quelli appartenenti alla categoria dei minatori, rappresentano la categoria professionale più esposta agli incidenti che avvengono nell’ambiente lavorativo.
Diversi sono gli elementi che caratterizzano la pericolosità di tale lavoro: si deve tener conto, infatti, delle alti percentuali di biossido di silicio all’interno delle polveri facilmente inalabili dall’operaio, ma anche dei macchinari inadeguati e tecnologicamente obsoleti, norme di sicurezza carenti e controlli blandi.
Per quanto riguarda i minatori, troppo spesso non si parla di “soli” incidenti sul lavoro, ma bensì di morti fatali: i dati forniti dalla 'Federazione internazionale delle unioni dei lavoratori nei settori dell'industria chimica, energetica e mineraria', ICEM, rivelano circostanze maggiormente pericolose nei Paesi meno sviluppati tecnologicamente. Dalle condizioni difficili di tale ambiente lavorativo è evidente come il rischio di malattie, che solo nel corso degli anni si manifestano, sia molto elevato.
È pertanto necessario provvedere urgentemente ad incentivare le attuali scarse misure di sicurezza e di prevenzione che caratterizzano negativamente le piccole e medie imprese dell’industria estrattiva.