Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 04/02/2011

Violazioni amministrative: nuove disposizioni dell'INPS
Il Collegato Lavoro, legge n. 183 del 2010, ha innovato il modo di operare degli ispettori di vigilanza dell’INPS.  Fra le novità introdotte, quella di maggiore rilievo, per le ricadute sull’attività di vigilanza, è contenuta nell’art. 4, comma 1, lett. c), che ha esteso anche agli ispettori dell’INPS il potere di contestazione e notificazione, ai sensi dell’art. 14 L. 689/1981, della “maxisanzione” prevista dall’art. 3 D.L. 22.02.2002 n. 12, convertito con modificazioni ed integrazioni in Legge 23.04.1972 n. 73, nei casi di impiego di lavoratori in “nero”. La competenza ad irrogare la cosiddetta “maxisanzione” decorre dalla data di entrata in vigore della legge 183/2010 (24 novembre 2010) ed è riferita anche agli illeciti commessi prima del 24 novembre 2010 purché proseguiti oltre tale data.

L’INPS, in particolare, con il messaggio n. 2322/2011, è intervenuta sull’art. 33 della legge n.183/2010, riguardante l’accesso ispettivo, il potere di diffida e la verbalizzazione unica. L’art 33 nel riscrivere l’art. 13 del d.lgs 164/2004 ossia, la legge sulle “funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro”, va a modificare le procedure di ispezione nei luoghi di lavoro e l’atto di diffida, conseguente all’accertamento di violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale da cui derivino sanzioni  amministrative. Il comma 4 dell’art 33 dispone che, tutta la procedura confluisca in un “verbale unico” (verbale di accertamento e notificazione), redatto dal personale ispettivo è notificato al trasgressore e all’eventuale obbligato.

Al fine di garantire l’uniformità dei comportamenti su tutto il territorio italiano nel messaggio Inps sono indicate le fasi operative tracciate in conformità alla normativa di riferimento. In particolare, l'Ispettore dovrà acquisire tutte le notizie utili alla redazione del verbale,  produrre il documento word del verbale,  avendo cura di inserire nella prima pagina le notizie in riferimento al trasgressore, nonché i dati relativi alla persona presente all'accesso ispettivo, al professionista e al contratto di lavoro applicato e indicando le norme violate e sanzionatorie con relativa motivazione. Infine dovrà verificare la completezza del documento prodotto e la sua conformità al verbale unico di accertamento e notificazione e completare gli adempimenti inviando i dati statistici e i relativi DM10/V.

 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura