![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Il tema delle fonti rinnovabili continua ad attirare l’attenzione di tutto il Mondo, anche a causa della consapevolezza della modesta quantità delle tradizionali fonti energetiche, che tendono all’esaurimento.
I numerosi accorgimenti utilizzati per fronteggiare tale fenomeno hanno evidentemente cambiato il panorama ambientale ed energetico che ci circonda; a tal proposito è stato indetto a Roma, 16 febbraio, il convegno annuale del Kyoto Club, in coincidenza con il sesto anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Dall’incontro è emerso che le previsioni stimate riguardo lo sviluppo e la diffusione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili avevano sottovalutato il potenziale di crescita, che invece sembra aver portato a buoni risultati; altri studi, di autorevoli centri ed autori, diffondono sempre più la convinzione che il contributo delle rinnovabili sia di per sé sufficiente a rispondere ai bisogni energetici della popolazione mondiale. Secondo il rapporto Bloomberg-NEF (New Energy Finance) nel 2010 le fonti rinnovabili hanno attratto investimenti per ben 243 miliardi di dollari con un incremento del 30% (+50 miliardi circa) rispetto al 2009. In Cina, primo produttore di celle fotovoltaiche e di aerogeneratori, gli investimenti sono aumentati del 30% raggiungendo nel 2010 quota 51 miliardi di dollari. Inoltre, nello scenario definito da Ewea (European Wind Energy Association), nel 2030 la percentuale eolica sul parco elettrico europeo giungerebbe alla cifra del 37,7%.
L’Italia in questi anni ha fatto registrare importanti livelli di crescita nell’utilizzo del fotovoltaico, passando dai 71.288 impianti del 2009 (pari ad una potenza di 1.144 MW) ai circa 200.000 impianti del 2010 (nel complesso 7 GW di potenza installati). Insomma, le stime dimostrano che l'Unione europea sarebbe perfettamente in grado di centrare il traguardo del 100% di rinnovabili nel settore elettrico. Secondo Kyoto Club, nel 2050, si potrebbe assistere al completo passaggio all'energia pulita!
“I risultati raggiunti dalla comunità mondiale in tal senso sono dunque incoraggianti- prosegue Denis Nesci- e rappresentano un’importante inversione di tendenza rispetto ad un passato, neanche troppo lontano, in cui questi argomenti venivano affrontati con meno attenzione; di sicuro occorre continuare lungo questa strada- conclude il Presidente Nazionale Epas- ricordando sempre che il rispetto per il proprio Pianeta è la base irrinunciabile per rispettare se stessi e gli altri”.