Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 25/03/2011

Niente "finestre mobili" per le pensioni complementari
La previdenza complementare si pone l’obiettivo di erogare trattamenti pensionistici che si vanno ad affiancare a quelli dei sistemi obbligatori (vale a dire le pensioni di anzianità e di vecchiaia elargite dall’Inps, dall’Enpals o da altri Enti di previdenza), in modo tale da migliorare le condizioni di vita dei pensionati.
 
Le pensioni complementari possono essere liquidate attraverso due modalità: mediante una rendita vitalizia oppure in parte come rendita ed in parte come capitale; con la condizione che la cifra pagata, sotto forma di capitale, non sia superiore al 50% della somma accumulata nel corso degli anni.

La normativa, vigente in materia, stabilisce che per accedere a tali prestazioni è necessario aver maturato i medesimi requisiti relativi ai regimi obbligatori ed inoltre, il soggetto richiedente deve poter contare su almeno cinque anni di iscrizione ad un fondo complementare.
 
A questo riguardo, la COVIP (La Commissione di vigilanza sui fondi pensione) ha chiarito che non esiste alcun collegamento tra i periodi di decorrenza previsti dai due regimi. In questo caso, dunque, non si applicano le finestre di liquidazione relative alla pensione obbligatoria, introdotte dal Decreto Legge n. 78 del 2010 (convertito con modifiche nella legge n. 122 del 2010), che stabiliscono un periodo di attesa di 12 mesi (per i lavoratori dipendenti) oppure di 18 mesi (per gli autonomi) per poter percepire il primo pagamento.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura