Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 13/04/2011

Legge n. 183/2010: come sanare gli illeciti amministrativi sul lavoro
Il Collegato lavoro (legge n. 183/2010) ha introdotto alcune novità in merito alle procedure di regolarizzazione delle infrazioni amministrative in materia di lavoro che prevedono, allo stato attuale, quattro alternative da seguire.

La cosiddetta “diffida a regolarizzare” (prevista dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 124/2004 e revisionata dal Collegato lavoro) si riferisce generalmente a degli inadempimenti (come, ad esempio, le mancate consegne) e rappresenta, senza dubbio, l’opzione maggiormente diffusa. In base a questo metodo, gli ispettori diffidano il trasgressore, mediante la redazione di un apposito verbale, a sanare l’illecito amministrativo; entro il termine e secondo le modalità stabilite per legge.

Troviamo, dunque, la regolarizzazione del lavoro sommerso che può avere carattere parziale o totale. In base alla prima possibilità (articolo 3, comma 3, della legge n. 73/2002) il committente che decide di regolarizzare un suo lavoratore può beneficiare di uno sconto sulle sanzioni: mentre il secondo meccanismo di sanatoria (articolo 3, comma 4, della legge n. 73/2002) solleva dall’obbligo delle sanzioni (amministrative e civili) coloro i quali regolarizzano il rapporto di lavoro del proprio dipendente, in maniera integrale e per tutta la sua durata.
 
Infine, in tutti i casi di violazioni amministrative in materia di sicurezza sul lavoro (articolo 301-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008) è consentito il pagamento della misura minima della sanzione amministrativa prevista, nell’ipotesi in cui l’illecito venga sanato entro il termine che è stato stabilito dall’Organo di vigilanza mediante il verbale di primo accesso ispettivo.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura