Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 26/04/2011

Pensioni: la delega ed il libretto di pensione
La pensione può essere ritirata, oltre che dal diretto interessato, anche da una persona di fiducia, dotata di un’apposita delega che può essere rilasciata al momento della presentazione della domanda di pensione oppure in una fase successiva, attraverso la compilazione del modulo “Del0”. L’Inps, dopo aver convalidato la delega (che deve presentare la firma autenticata del titolare del trattamento pensionistico) rilascia una comunicazione in duplice copia: una per l’ufficio pagatore della pensione (banca o posta) e l’altra per il pensionato. Possono essere in possesso di più deleghe soltanto: i tutori incaricati dall’autorità giudiziaria e quelle persone che, per dovere d’ufficio, sono tenute a ritirare le pensioni per conto di ricoverati in case di cura (o di assistenza per anziani) oppure per coloro che vivono in comunità di anziani (o comunità religiose).

Il libretto di pensione è, invece, il documento che viene rilasciato dall’Inps per poter accedere al trattamento pensionistico. Esso contiene sia i dati anagrafici del soggetto interessato che le informazioni più significative relative alla pensione come, ad esempio, l’importo mensile e l’ufficio in cui può essere riscosso l’assegno. Nell’ipotesi di smarrimento o di furto, il titolare del libretto deve richiedere un suo duplicato alla propria sede decentrata Inps (ed è tenuto anche a presentare denuncia all’autorità di pubblica sicurezza, qualora su di esso vi sia la fotografia autenticata). E’ importante sottolineare che sul libretto dei neo pensionati non è presente la fotografia e che quindi, in questo caso, è necessario esibire, all’atto della riscossione, anche un documento d’identità in corso di validità. Inoltre, l’Istituto di previdenza invia, insieme al libretto di pensione, un prospetto (Obis/M) in cui sono elencate tutte le rate di pensione che saranno elargite nel corso dell’anno, in modo tale da consentire agli utenti di verificare la correttezza delle rate dovute e delle detrazioni d’imposta applicate.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura