|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 29/04/2011
    da "EPAS NOTIZIE" del 29/04/2011 “Tra ieri e oggi- esordisce Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- hanno avuto luogo due importantissime ricorrenze, entrambe legate al mondo del lavoro, ma riferite a due diversi e fondamentali aspetti dell’universo occupazionale, vale a dire quello riconducibile alla sicurezza e quello delle idee, dell’innovazione. A tal proposito ci auguriamo- aggiunge Nesci- che queste due importantissime giornate possano indurre ad una riflessione costruttiva su temi di vitale importanza per il nostro tempo”.
“Tra ieri e oggi- esordisce Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- hanno avuto luogo due importantissime ricorrenze, entrambe legate al mondo del lavoro, ma riferite a due diversi e fondamentali aspetti dell’universo occupazionale, vale a dire quello riconducibile alla sicurezza e quello delle idee, dell’innovazione. A tal proposito ci auguriamo- aggiunge Nesci- che queste due importantissime giornate possano indurre ad una riflessione costruttiva su temi di vitale importanza per il nostro tempo”.
Il mondo del lavoro, semmai ce ne fosse ulteriormente bisogno, si erge ad assoluto protagonista nella due giorni del 28 e 29 aprile 2011, concentrandosi, come affermato dal Presidente Epas Denis Nesci, su due importantissimi punti, vale a dire l’ambito della prevenzione e della riduzione dei rischi da una parte, e quello della proprietà intellettuale e della forza delle idee innovative dall’altra. Entrambi i temi, che ovviamente sono sempre in primo piano nell’universo lavorativo, sono di straordinaria attualità in questo particolare momento storico, in cui i problemi legati alla disoccupazione rischiano di far abbassare la guardia sull’intransigenza necessaria ai lavoratori e alle aziende per garantire quel livello di sicurezza da cui ormai non si deve più prescindere.
“Il dramma della mancanza di lavoro può generare comportamenti che si possono definire irresponsabili- avverte Denis Nesci- poiché si finisce per prestare attenzione esclusivamente al bisogno immediato e urgente di trovare un’occupazione, mettendo da parte alcune delle accortezze indispensabili per garantire a se stessi la necessaria sicurezza: molto spesso- dice ancora il Presidente Nazionale del Patronato Epas- le tragedie in ambito lavorativo scaturiscono proprio dalla superficialità che porta a trascurare dettagli apparentemente di scarsa rilevanza, ma che purtroppo possono generare conseguenze a volte irreparabili”.
La grave crisi occupazionale che caratterizza le economie occidentali porta quindi una serie di problemi che sarà possibile superare solo con il contributo di tutti, dai cittadini alle istituzioni, passando per il sistema delle nostre imprese. In tale contesto, la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, le cui celebrazioni avvengono oggi, ad un solo giorno di distanza dalla ricorrenza dedicata alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul lavoro, può rappresentare un input di grande impatto per lanciare un messaggio di speranza, specialmente alle nuove generazioni. Il valore dell’innovazione e la forza delle idee possono rappresentare, oggi più che mai, quella spinta decisiva per uscire dalla palude economica rappresentata dalla crisi e per ridare nuova linfa vitale ad un sistema occupazionale incapace, al momento, di valorizzare le eccellenze presenti nel nostro Paese. 
 
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura