Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 20/05/2011

Inps: nuove regole per l'attività di vigilanza
L’Inps, attraverso la pubblicazione della circolare n. 75/2011, ha fornito istruzioni operative ai propri ispettori; in modo tale da consentire l’allineamento delle proprie attività di controllo alle disposizioni contenute sia nella Direttiva del Ministro Sacconi del 18 settembre 2008 che nella circolare n. 41/2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ora, dunque, anche il personale ispettivo dell’Istituto previdenziale dovrà ricorrere al verbale di primo accesso ed a quello unico conclusivo; come già avviene per gli ispettori del lavoro.

La regolarità del primo documento é subordinata alla necessaria presenza di alcune fondamentali informazioni, come ad esempio: “l’identificazione dei lavoratori trovati intenti al lavoro e la descrizione delle modalità del loro impiego” oppure di un “campione significativo del personale, in relazione alle dimensioni dell’impresa”, al fine di appurare la “regolare costituzione del rapporto di lavoro”. Inoltre, esso devo includere obbligatoriamente anche la descrizione delle attività svolte dal personale ispettivo, in sede di primo accesso; secondo quanto stabilito dall’articolo 33, comma 1, lett. b) della legge 183/2010.

Il verbale unico, invece, viene redatto al fine di notificare ai diretti interessati (datore di lavoro ed eventuali responsabili) “tutti gli illeciti riscontrati dagli organi di vigilanza”. Come si può leggere nella circolare, l’Istituto previdenziale ha sottolineato l’obbligo, a carico degli ispettori, di indicare in tale verbale gli “strumenti di difesa e gli organi ai quali proporre ricorso, con specificazione dei termini di impugnazione”.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura