Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 25/05/2011

OGGI È LA GIORNATA ANNUALE DELLA PREVIDENZA
“Il 25 maggio è una giornata davvero molti importante per tutti i cittadini e per la vasta sfera di diritti correlati all’universo previdenziale - esordisce Denis Nesci, Presidente Nazionale dell’Ente di Patronato e di Assistenza Sociale- e siamo orgogliosi di poter affermare, senza timore di smentita, che la nostra attività quotidiana mira proprio a raggiungere quegli obiettivi che l’appuntamento odierno provvede e mettere in evidenza. È fondamentale che i cittadini abbiano il modo di essere sempre informati su ciò che accade nel mondo della previdenza- aggiunge Nesci- e che guardino a questa materia come ad un elemento imprescindibile per la tutela dei loro diritti di lavoratori e pensionati”.

Quella di oggi è una giornata dal sapore molto particolare per quel che riguarda l’agenda delle ricorrenze nel nostro Paese: il 25 maggio 2011 è infatti stato designato come il primo appuntamento della “Giornata annuale per la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani”, iniziativa che nasce dalla volontà del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i quali hanno promosso l’evento formalizzandolo con una circolare congiunta diffusa lo scorso 28 aprile. Si tratta di un avvenimento destinato a ripetersi ogni anno e a rappresentare un punto di partenza molto importante per quel che concerne un argomento che, fino ad oggi, sembrava di pertinenza esclusiva egli addetti ai lavori.

Le numerosissime novità previdenziali di questi ultimi anni generano inevitabilmente confusione nei cittadini, molto spesso spiazzati dalla velocità con cui avvengono cambiamenti normativi di grandissima rilevanza; provvedimenti riconducibili a quest’anno, come ad esempio l’entrata in vigore della ormai famigerata Legge n. 122 del 30 luglio 2010, o comunque agli ultimi anni, come ad esempio l’introduzione del sistema delle quote per valutare il raggiungimento del requisito pensionistico di anzianità, o ancora, l’innalzamento dell’età pensionistica per le donne del pubblico impiego a 65 anni a partire dal 2012 per quel che riguarda il requisito di vecchiaia, sono delle autentiche rivoluzioni che investono il settore previdenziale e che possono disorientare i lavoratori. Proprio in virtù della necessità di fornire un servizio a 360° al cittadino il Patronato Epas ha da tempo adottato la scelta di fornire informazioni di carattere previdenziale via telefono e via e-mail, oltre che con il lavoro certosino delle diverse sedi dislocate su tutto il territorio nazionale: in questa logica rientrano anche iniziative quali la collaborazione con il sito “Soldionline” e l’ingresso nel network “Linea Amica”.

“Un aspetto molto importante di questa giornata- afferma Denis Nesci- è il puntare forte sulla necessità che l’informazione sia appannaggio delle nuove generazioni, come traspare in maniera inequivocabile dal nome dato all’iniziativa stessa. Parlare di Un giorno per il futuro e realizzare uno spot ambientato in una scuola indica una volontà ben precisa, che è quella di attirare l’attenzione di quella fascia di popolazione che rappresenta, appunto, il futuro del Paese, e il nostro Patronato reputa molto lungimirante questo tipo di scelta; ovviamente- conclude il Presidente Nazionale del Patronato Epas- porre l’attenzione sulla formazione di una cultura previdenziale tra i giovani non implica trascurare chi già lavora o è in pensione, e presso le nostre sedi ogni cittadino potrà infatti rivolgersi ai nostri operatori innanzitutto per reperire quelle informazioni necessarie a capire la propria posizione previdenziale, prima ancora che per affrontare la pratica da compilare per aver accesso alle diverse prestazioni previdenziali previste per legge”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura