Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 26/05/2011

Rapporto Inps 2010: in crescita le pensioni di anzianità
Secondo il Rapporto redatto annualmente dall’Inps, nel corso del 2010, si é registrato un significativo aumento delle pensioni di anzianità rispetto all’anno precedente: l’Istituto previdenziale ha, infatti, erogato 174.729 trattamenti pensionistici (contro i 100.880 del 2009).

Per quanto riguarda l’anno in corso, invece, si stima che si verificherà una nuova flessione per via sia dell’applicazione delle cosiddette “finestre a scorrimento” (una delle principali novità introdotte, nel panorama previdenziale, dalla legge n. 122 del 2010) che dell’innalzamento del requisito anagrafico necessario per poter accedere alla pensione che é passato da 59 a 60 anni.

Un dato allarmante che emerge dal Rapporto 2010 é rappresentato dal fatto che oltre la metà dei trattamenti pensionistici (vale a dire il 50,8%), erogati dall’Inps, non arriva alla soglia dei 500 euro mensili ed inoltre, il 79% dei pensionati percepisce un assegno inferiore all’importo di 1.000 euro.

Durante la presentazione del citato studio, Antonio Mastrapasqua (Presidente dell’Inps) ha sottolineato l’esigenza di innalzare l’età pensionabile, con le seguenti parole: “Accanto alla necessità di una crescita economica del sistema c'è una necessità che deve essere ribadita ai giovani e ai meno giovani: bisogna lavorare più a lungo. La fuga dal lavoro é un approccio incompatibile con l'allungamento dell'età anagrafica”. Il Presidente dell’Inps, nel corso del suo intervento, ha quindi messo in evidenza come “le società con i lavoratori più anziani sono quelle che favoriscono l'accesso dei giovani”.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura