|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 27/05/2011
    da "EPAS NOTIZIE" del 27/05/2011Tale disposizione, introdotta in forma sperimentale per il triennio 2009-2011, é rivolta a coloro che sono impiegati, con il ruolo di apprendista, alla data del 29 novembre del 2008. Inoltre, il godimento del suddetto beneficio é riservato a chi svolge la propria attività, da almeno tre mesi, in aziende colpite da crisi aziendale o occupazionale.
E’ importante sottolineare che l’ammontare dell’indennità, anche per quest’anno, equivale all’importo dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga (80% dello stipendio).
L’apprendista, nel caso di licenziamento, oltre ad iscriversi al Centro per l’Impiego e a dichiarare la propria immediata disponibilità al lavoro, é tenuto a presentare all’Inps la domanda, per l’accesso al citato trattamento, entro il termine di 68 giorni dalla conclusione del contratto. Qualora, invece, il lavoratore fosse stato solo sospeso deve far pervenire la domanda, all’Istituto previdenziale, entro 20 giorni dall’inizio dell’interruzione del rapporto di lavoro e dichiarare la propria volontà ad avviare un percorso formativo o di riqualificazione professionale.
 
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura