Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 20/06/2011

Assegni Familiari 2011
 Assegni familiari: i nuovi livelli di reddito per il 2011.

L’assegno per il nucleo familiare è una prestazione istituita per aiutare le famiglie dei lavoratori, stranieri ed italiani, dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente i cui nuclei siano composti da più persone e i cui redditi siano al di sotto dei limiti stabiliti di anno in anno per legge. L’assegno spetta ai lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori in malattia, in cassa integrazione, in disoccupazione, in mobilità indennizzata), ai pensionati del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, ai pensionati dei fondi speciali (autoferrotranvieri, elettrici, gas, esattoriali, telefonici, personale di volo, dazieri) e ai lavoratori parasubordinati, cioè a coloro che si sono iscritti alla Gestione separata dei lavoratori autonomi. La corresponsione dell’assegno è calcolata in misura diversa in rapporto al numero dei componenti e al reddito del nucleo familiare. Per il periodo che va dal 1° luglio 2011 al 30 giugno 2012 sono stati stabiliti i nuovi livelli reddituali e i relativi importi mensili che sono contenuti nelle tabelle allegate alla circolare n. 83 del 13 giugno 2011 e consultabili sul sito www.inps.it , nella sezione “news”.
 Chi paga l’assegno? Ai lavoratori in attività l’assegno viene materialmente corrisposto dal datore di lavoro; per alcune categorie ( colf, lavoratori agricoli dipendenti, disoccupati) viene pagato direttamente dall’INPS. 
Per ottenere il pagamento bisogna presentare una domanda utilizzando gli appositi moduli dell’INPS. La domanda va presentata :
al proprio datore di lavoro, nel caso in cui il richiedente svolga attività lavorativa dipendente non agricola;
alla sede dell’INPS in tutti gli altri casi: pensionato, disoccupato, operaio agricolo, addetto ai servizi domestici e familiari, ecc.
 
Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura