Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 28/06/2011

ALLE PORTE UNA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA
“Il tempo degli interventi istituzionali e delle manovre non è ancora concluso- afferma Denis Nesci, Presidente Nazionale dell’Ente di Patronato e di Assistenza Sociale- e questo invita sicuramente alla prudenza nell’affermare che gli effetti della crisi economica siano stati ormai lasciati definitivamente alle spalle. Se è vero che la recessione non appare più come un tunnel lungo e quasi senza via d’uscita, è comunque evidente- continua Nesci-  come il momento attuale non sia dei più rosei e come rimanga ancora tantissima strada da percorrere affinché il nostro Paese possa davvero esser considerato sulla via della ripresa”.

Le parole del Presidente Epas fotografano la realtà italiana odierna, quella cioè di un Paese ancora alle prese con gravissimi problemi di natura socio-economica, specialmente per quel che riguarda l’universo occupazionale e pensionistico. Le continue manovre che hanno rivoluzionato diversi aspetti della nostra società sono emblematiche della necessità di reperire le risorse finanziarie necessarie per avviare un processo di rilancio economico che appare quanto mai di difficile attuazione: se dunque non pare troppo azzardato affermare che il momento più acuto della crisi economica sembra esser passato, è altrettanto chiaro che per far ripartire il Paese e trovare soluzioni convincenti a problemi drammatici, come ad esempio quelli legati al mondo del lavoro, è un’operazione molto complessa.

A testimonianza di questo fervore normativo, oltre alle numerose novità apportate dal Decreto Legislativo n. 78 del 31 maggio 2010 e ai successivi accorgimenti relativi a specifiche materie, troviamo la notizia della discussione relativa alla prossima manovra finanziaria, in agenda per giovedì prossimo, i cui contorni iniziano a delinearsi in maniera via via sempre più chiara: gli argomenti trattati sono numerosi, riguardano diversi settori e sicuramente daranno vita a reazioni contrastanti. In particolare, troveranno spazio interventi sui costi della politica e degli organismi rappresentativi, sul fisco e sulle pensioni, con il probabile innalzamento dell’età pensionabile per le pensioni di anzianità fin dal 2013, e non a partire dal 2015 come precedentemente stabilito.

“Come tutti i provvedimenti normativi rivolti ad una vasta area di cittadini- sostiene Denis Nesci - anche questo nuovo intervento produrrà immancabili strascichi e alimenterà numerose discussioni sull’opportunità di andare a toccare determinati meccanismi. Dal nostro punto di vista- aggiunge il Presidente del Patronato Epas- siamo ovviamente molto interessati alle eventuali modifiche relative al settore previdenziale, per assolvere al meglio la nostra funzione di assistenza ai cittadini relativamente ad una materia tanto complessa quanto delicata”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura