![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Come si può leggere nella circolare, secondo le disposizioni di legge vigenti, possono presentare la suddetta domanda:
• coloro che non risultano iscritti ad alcuna forma previdenziale in quanto non hanno mai svolto attività lavorativa;
• “i soggetti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti e alle gestioni speciali del Fondo stesso per i lavoratori autonomi e gli iscritti ai fondi sostitutivi ed esclusivi dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti ed alla gestione di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (art.2, comma 1, decreto legislativo 30 aprile 1997, n.184)”.
Per quanto riguarda l’oggetto del riscatto, occorre fare riferimento ai seguenti titoli di studio: diplomi universitari; diplomi di laurea; diplomi di specializzazione (la cui durata minima deve essere di due anni); dottorati di ricerca ed infine titoli accademici introdotti dal Decreto n. 509 del 1999 ovvero laurea triennale e laurea specialistica.
Il documento, diffuso dall’Inps, specifica che il pagamento, relativo al riscatto del corso di laurea, può essere effettuato attraverso differenti modalità: collegandosi alla sezione “servizi on line” del sito web dell’Inps; contattando il numero verde del “Contact Center” dell’Istituto (803.164); attraverso il bollettino MAV (pagamento Mediante Avviso); mediante il RID (Rapporto Interbancario Diretto) ed infine rivolgendosi ai soggetti che aderiscono al circuito “Reti Amiche”.