DOCUMENTI ALBANESI: nuove regole per la legalizzazione in Italia.
Dal 1° luglio 2011 sono entrate in vigore le nuove regole per la legalizzazione dei documenti albanesi da presentare in Italia. Secondo quanto previsto dalla Convenzione dell’Aja sulle Apostille del 26 maggio 2011 i documenti non devono essere più previamente legalizzati dalle Rappresentanze diplomatico- consolari italiane in Albania. Essi devono, però, obbligatoriamente essere tradotti in lingua italiana e le traduzioni potranno essere effettuate unicamente da:
- La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Tirana;
- L’ Istituto Italiano di Cultura di Tirana;
- I traduttori giurati (inseriti nella lista ufficiale depositata presso il Ministero della Giustizia albanese). Non è possibile presentare traduzioni effettuate da altri professionisti non inseriti nella lista ufficiale.
Riassumiamo di seguito la nuova procedura da seguire, valida solo per la circoscrizione consolare di Tirana. I cittadini albanesi residenti nelle circoscrizioni conoslari di Scutari e Valona troveranno analoghe informazioni sui siti dei rispettivi Consolati ( www.consscutari.esteri.it e www.consvalona.esteri.it ).
1- I documenti da presentare in Italia devono essere innanzitutto muniti del timbro dell’Apostille apposto dal Ministero degli Affari Esteri albanese;
2- I richiedenti devono poi fissare un appuntamento tramite il call center dell’Ambasciata per presentare i propri documenti postillati presso la Cancelleria consolare (numeri call center : 09004043000 da telefono fisso o 09004044000 da telefono cellulare);
3- Nel giorno dell’appuntamento, i richiedenti devono presentare i propri documenti postillati presso l’Ufficio dell’ Albanian Courier al centro di Tirana (Rruga Ismail Qemali 32/1).
I documenti postillati possono essere presentati:
a. senza alcuna traduzione: in questo caso vengono tradotti dalla Cancelleria consolare o dall’Istituto Italiano di Cultura;
b. insieme ad una traduzione effettuata da un traduttore giurato.
I prezzi variano a seconda delle prestazioni consolari.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news
Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura