![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
La nuova disciplina definisce l’apprendistato come un rapporto di lavoro a tempo indeterminato “con finalità formative ed occupazionali” e prevede tre tipologie di tale forma contrattuale:
• apprendistato per la qualifica professionale (si tratta di un’opportunità, riservata agli under 25 che permette di assolvere all’obbligo di istruzione in ambito lavorativo);
• apprendistato professionalizzante o “contratto di mestiere” (rivolto ai giovani che hanno un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni);
• apprendistato di alta formazione e ricerca (dedicato ai ricercatori che aspirano ad ottenere un titolo specialistico).
In base alle nuove regole (che dovrebbero essere operative dopo un regime transitorio di 6 mesi) la possibilità di ricorrere al contratto di apprendistato è stata estesa ai dipendenti statali, ai collaboratori degli studi professionali, ai ricercatori e ai lavoratori collocati in mobilità.