![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Come si può leggere nella circolare Inps n. 115 del 5 settembre scorso, i requisiti necessari, per poter beneficiare di questa iniziativa, sono i seguenti:
a) non aver superato la soglia massima dei 35 anni d’età;
b) essere genitori di figli minori (legittimi, naturali o adottivi) oppure affidatari di minori;
c) aver stipulato uno dei seguenti contratti di lavoro:
• lavoro subordinato a tempo determinato;
• lavoro in somministrazione;
• lavoro intermittente;
• lavoro ripartito;
• contratto di inserimento;
• collaborazione a progetto o occasionale;
• lavoro accessorio;
• collaborazione coordinata e continuativa.
La domanda può essere presentata anche in caso di cessazione di uno dei suddetti rapporti di lavoro; ma in questo caso è necessario allegare la certificazione dello stato di disoccupazione, rilasciata da un Centro per l’Impiego.
Secondo quanto stabilito dal Decreto, le imprese private e le società cooperative che si impegneranno ad assumere, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche parziale), i soggetti iscritti alla Banca dati riceveranno un incentivo pari all’importo di 5 mila euro.
Coloro che intendono registrarsi alla “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, previa autenticazione tramite il codice PIN rilasciato dall’Inps, devono accedere all’apposita sezione presente sul Portale dell’Istituto previdenziale, attraverso il seguente percorso: “al servizio del cittadino” > “autenticazione con PIN” > “fascicolo previdenziale del cittadino” > “comunicazioni telematiche” > “invio comunicazioni” > “iscrizione banca dati giovani genitori”.