Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 06/09/2011

Istituita la Banca dati per i giovani genitori in cerca di occupazione
Il Decreto del 19 novembre 2010, emanato dal Ministro della Gioventù di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 27 dicembre 2010, n. 301) ha previsto l’istituzione, presso l’INPS, di una Banca dati per favorire l’occupazione dei giovani genitori con figli minori.

Come si può leggere nella circolare Inps n. 115 del 5 settembre scorso, i requisiti necessari, per poter beneficiare di questa iniziativa, sono i seguenti:

a) non aver superato la soglia massima dei 35 anni d’età;
b) essere genitori di figli minori (legittimi, naturali o adottivi) oppure affidatari di minori;
c) aver stipulato uno dei seguenti contratti di lavoro:

• lavoro subordinato a tempo determinato;

• lavoro in somministrazione;

• lavoro intermittente;

• lavoro ripartito;

• contratto di inserimento;

• collaborazione a progetto o occasionale;

• lavoro accessorio;

• collaborazione coordinata e continuativa.

La domanda può essere presentata anche in caso di cessazione di uno dei suddetti rapporti di lavoro; ma in questo caso è necessario allegare la certificazione dello stato di disoccupazione, rilasciata da un Centro per l’Impiego.

Secondo quanto stabilito dal Decreto, le imprese private e le società cooperative che si impegneranno ad assumere, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche parziale), i soggetti iscritti alla Banca dati riceveranno un incentivo pari all’importo di 5 mila euro.

Coloro che intendono registrarsi alla “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, previa autenticazione tramite il codice PIN rilasciato dall’Inps, devono accedere all’apposita sezione presente sul Portale dell’Istituto previdenziale, attraverso il seguente percorso: “al servizio del cittadino” > “autenticazione con PIN” > “fascicolo previdenziale del cittadino” > “comunicazioni telematiche” > “invio comunicazioni” > “iscrizione banca dati giovani genitori”.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura