Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 07/09/2011

MANOVRA, FORSE È ARRIVATO IL MOMENTO DECISIVO
“La cosiddetta Manovra-bis passerà probabilmente alla storia come uno dei provvedimenti normativi dalla gestazione più complicata- dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci –per via degli innumerevoli cambiamenti in corsa relativi agli interventi da adottare, per le misure proposte e poi abbandonate, e per la difficoltà oggettiva nel reperire le cifre necessarie per raggiungere il tanto agognato pareggio di bilancio. Forse però- continua il Presidente Epas –nella giornata di ieri è stato compiuto un passo decisivo per l’approvazione della norma in questione, e crediamo sia giunto il momento di fare chiarezza per poter davvero avviare quel processo di miglioramento della nostra economia che appare sempre più urgente e indispensabile”.

Queste le affermazioni del Presidente Epas Denis Nesci sulle novità riferite alla manovra economica, giunta ieri ad un momento probabilmente decisivo: dopo svariate proposte e in seguito a moltissime discussioni, forse sono stati individuati definitivamente i punti fondamentali attraverso cui dovrebbe snodarsi la cura per risanare i conti pubblici. In particolare, sono tre gli interventi che ad un rapido sguardo rappresentano le voci più significative da cui ripartire, e che ovviamente non rappresentano la soluzione ideale appoggiata incondizionatamente da tutti: si tratta del contributo di solidarietà del 3% sui redditi che superano i 300 mila euro annui, del ricorso anticipato all’innalzamento dell’età pensionabile per le lavoratrici del settore privato e dell’aumento dell’Iva dal 20 al 21%.

Il primo degli interventi tra quelli nominati riguarda dunque il super prelievo invocato da più parti e oggetto anch’esso di vari ripensamenti: inizialmente infatti erano stati programmati interventi più corposi anche per redditi notevolmente inferiori, vale a dire un’imposta aggiuntiva del 5% per redditi superiori ai 90 mila euro e del 10% per quelli eccedenti i 150 mila, ma poi questo tipo di misura era stata accantonata, fino ad esser riproposta e sicuramente inserita in via definitiva nella manovra puntando su un prelievo aggiuntivo pari al 3% indirizzato ai redditi sopra ai 300 mila euro. Si presume che siano in tutto 34 mila i contribuenti interessati a questa novità, e che il gettito garantito si aggiri intorno ai 200 milioni di euro.

Un altro importante cambiamento è in realtà un ritocco ad una nuova norma già inserita, vale a dire il progressivo innalzamento dell’età utile per conseguire il requisito pensionistico di vecchiaia per le donne impiegate nel settore privato, che dovrebbe completarsi nel 2026 arrivando a 65 anni (per le donne del pubblico impiego ricordiamo che già dal 2012 serviranno 65 anni per la maturazione del requisito di vecchiaia); ieri è stato deciso al riguardo che tale procedimento (che si concretizzerà con l’aumento di un mese all’anno fino al 2019 per poi procedere con l’aumento di un mese per ogni semestre dal 2020 al 2026) inizierà già dal 2014, e non dal 2016 come si era precedentemente stabilito.

La novità che forse ha fatto più discutere è la decisione di alzare l’aliquota ordinaria dell’Iva al 21%, provvedimento che dunque colpirà tutti i servizi e la quasi totalità dei beni, e che probabilmente non avrà un influenza positiva nell’incentivare i consumi. Anche in questo caso la proposta era già stata avanzata per poi essere ritirata in seguito alle polemiche a cui tale scelta aveva dato origine; infine però, un po’ a sorpresa, questa possibilità è stata rispolverata ed è quella su cui il Governo punta di più per garantirsi le nuove, indispensabili entrate.

“Le difficoltà legate al delicato momento che sta attraversando il  nostro Paese, insieme alle pressioni provenienti dall’area Euro, impongono decisioni impopolari e molto dolorose- afferma Denis Nesci –per cui già in partenza è molto complicato valutare con serenità la scelte compiute. Di sicuro però- conclude il Presidente Nazionale del Patronato Epas –si impone adesso la necessità di un nuovo corso per la nostra politica e per la nostra economia, in modo tale che tanti errori del passato non debbano più verificarsi e che l’Italia possa finalmente ripartire e garantire ai propri cittadini quel benessere e quella serenità che purtroppo, ad oggi, sono fortemente a rischio. È necessario dunque incanalare le energie per superare le difficoltà odierne e per far sì che, in un futuro speriamo non troppo distante, si possa guardare a questi anni come ad un periodo in cui le difficoltà sono state affrontate e superate con impegno, abnegazione e senso di responsabilità”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura