![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
In primo luogo, tra il 2012 ed il 2021, è stato previsto un graduale percorso di innalzamento dell’età pensionabile delle donne che si realizzerà attraverso le seguenti tappe:
• 61 anni (dal 01/07/2012 e fino al 2014);
• 62 anni (dal 01/01/2015);
• 63 anni (dal 01/01/2017);
• 64 anni (dal 01/01/2019);
• 65 anni (dal 01/01/2021).
Riguardo a questo aspetto, una nota diffusa dall’Istituto previdenziale ha fornito un’ulteriore precisazione: “le giornaliste che vorranno andare in pensione comunque a 60 anni potranno farlo e, nel periodo transitorio fino al 2020, avranno penalizzazioni ridotte”. Qualora si accedesse al pensionamento con un anno d’anticipo, la penalizzazione sarebbe ad esempio pari al 2,3%.
Inoltre, l’onere contributivo a carico delle aziende aumenterà di tre punti percentuali, nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2016.
Infine, le imprese potranno usufruire di sgravi contributivi del 60%, per tre anni, nell’ipotesi di assunzioni a tempo indeterminato da praticante a caposervizio.