Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 2 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 10/10/2011

CELEBRATA LA GIORNATA NAZIONALE PER LE VITTIME DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Ieri, domenica 9 ottobre, è la data in cui l’Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) ha celebrato la 61° Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. L’iniziativa rappresenta ormai un appuntamento fisso, sancito con la riunione del Comitato esecutivo Anmil tenutasi a Firenze nel lontano 26 novembre 1950, nella quale si stabilì che il 19 marzo di ogni anno sarebbe stata celebrata la “Giornata del Mutilato del Lavoro”. Le Direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri, datate 24 aprile 1998 e 7 marzo 2003, hanno istituzionalizzato questa ricorrenza: adesso, ogni seconda domenica di ottobre, vengono organizzate manifestazioni importanti riconducibili all’argomento “incidenti sul lavoro”, a cui prendono parte diverse personalità istituzionali, come sindaci, assessori, parlamentari ed esponenti del Governo.

“Venire a conoscenza di tragedie sul lavoro che sarebbe possibile evitare semplicemente seguendo le più elementari misure di sicurezza- dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- è davvero sconcertante. I numeri relativi agli incidenti sul lavoro, che in moltissimi casi hanno conseguenze gravissime, sono ancora troppo alti e, nonostante i pregressi fatti registrare negli ultimi anni, rimane ancora tantissimo da fare. Crediamo fermamente –prosegue Nesci- che sia fondamentale continuare a sensibilizzare i cittadini di tutte le età sull’argomento in questione, perché il processo di prevenzione non può che iniziare da un sistema capillare di informazione capace di raggiungere tutti”.

Prevenzione, sicurezza e informazione rappresentano dunque i concetti principali attraverso cui continuare la lotta contro gli incidenti sul lavoro, e sulla questione è giunto anche il commento autorevole del Presidente Della Repubblica, Giorgio Napolitano; il Capo dello Stato non ha usato mezzi termini, definendo una “strage inaccettabile” il terribile bollettino di guerra reso noto da Inail e Anmil e ha invitato tutti a non abbassare la guardia su un problema così grave. Napolitano ha ribadito che i progressi degli ultimi tempi non possono assolutamente essere considerati come un traguardo raggiunto, ma semplicemente come una tappa di un percorso che dovrà arrivare al completo rispetto delle norme in materia di sicurezza e prevenzione, aggiungendo che neppure la crisi economica in atto può giustificare una minore attenzione e una riduzione degli investimenti in materia: il problema delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro è dunque una priorità assoluta per lo Stato.

“Il tema del lavoro rappresenta, oggi più che mai, un argomento estremamente delicato –dice ancora Denis Nesci- e restano diversi nodi da sciogliere relativamente a differenti problematiche. Accanto alla necessità di provvedimenti urgenti per far ripartire la crescita economica italiana, favorendo al contempo politiche occupazionali efficaci, esiste un problema serio legato alla sicurezza degli ambienti di lavoro: è francamente inammissibile pensare che tante persone siano ancora costrette a lavorare in nero e a rinunciare ad ogni forma di tutela, e che siano allo stesso tempo esposte a rischi concreti riguardo la propria salute. Il recente episodio di Barletta –conclude il Presidente Nazionale Epas- è un fatto di gravità inaudita che speriamo possa non ripetersi mai più in futuro”.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura