|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 13/10/2011
    da "EPAS NOTIZIE" del 13/10/2011Le destinatarie del provvedimento sono:
• le lavoratrici con rapporto lavorativo in corso che abbiano diritto all’indennità di maternità e che possano contare su almeno tre mesi di contribuzione maturati nell’intervallo di tempo compreso tra i diciotto ed i nove mesi precedenti la nascita;
• le lavoratrici che abbiano concluso il rapporto di lavoro nel corso della gravidanza e che possano far valere almeno tre mesi di contribuzione maturati durante il periodo compreso tra i diciotto ed i nove mesi precedenti la nascita; 
• le dipendenti in possesso di almeno tre mesi di contribuzione che abbiano già usufruito di una prestazione da parte dell’Inps (come ad esempio quella per la disoccupazione); ma esclusivamente nell’ipotesi in cui tra il momento del parto e quello di cessazione del diritto alla prestazione non siano trascorsi più di nove mesi.
Possono accedere al beneficio le madri residenti in Italia che siano cittadine italiane o comunitarie oppure extracomunitarie (ma in quest’ultimo caso è necessario avere il permesso Ce per i soggiornanti di lungo periodo, vale a dire l’ex “carta di soggiorno”). Inoltre, le richiedenti sono tenute a presentare la domanda all’Inps entro sei mesi dal lieto evento.
 
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura