![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Come si può leggere nella circolare n. 140/2011, diffusa dall’Istituto previdenziale il 28 ottobre scorso, successivamente all’inoltro della domanda il datore di lavoro acquisisce il certificato che prova lo stato di disoccupazione oppure l’avvenuta iscrizione nelle liste di mobilità dei soggetti interessati. Un’altra alternativa possibile è quella di far firmare, al lavoratore, il modulo di autocertificazione (moduli Autocert. SC67-407/90 o SC66 -223/91) che può essere scaricato dall’apposita sezione “modulistica” presente sul Portale dell’Inps (www.inps.it).
L’azienda, quindi, trasmette in via telematica la comunicazione obbligatoria di assunzione, proroga o trasformazione del rapporto di lavoro, in base a quanto stabilito dal Decreto del Ministero del Lavoro del 30 ottobre del 2007 (Unilav). Il datore di lavoro, prima di procedere all’invio della denuncia contributiva (Uniemens) deve inoltrare la dichiarazione di responsabilità attraverso il nuovo servizio “Invio istanze on-line”, disponibile sul sito dell’Istituto previdenziale.