|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 16/11/2011
    da "EPAS NOTIZIE" del 16/11/2011Il provvedimento in questione (nato con l’intento di attuazione degli articoli 6 e 27 del “Testo Unico della Salute e della Sicurezza sul Lavoro”; vale a dire il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008) introduce specifiche misure di tutela a favore di quelle categorie di lavoratori che svolgono le proprie mansioni nell’ambito dei cosiddetti “ambienti confinati”. Con questa espressione si fa riferimento a tutti i luoghi di lavoro ritenuti a rischio di sviluppo di sostanze altamente nocive o di gas, come ad esempio: silos, serbatoi e recipienti, cisterne e pozzi.
In base alle nuove regole, tali attività potranno essere svolte esclusivamente dalle aziende e dai lavoratori autonomi qualificati in possesso dei requisiti previsti dal sopracitato DPR n. 177 del 14 settembre del 2011. Inoltre, il 30% del personale impiegato deve essere in grado di vantare un’esperienza, almeno triennale, maturata nell’ambito degli “ambienti confinati”.
 
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura