![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“Arriva il SUMMIT 2012 in un momento di estremo disagio economico, nel tentativo di risanare diplomaticamente situazioni finanziarie difficili ed incongruenze economiche mondiali –esordisce il Presidente Nazionale del Patronato EPAS, Denis Nesci- con notevoli figure di rappresentanza internazionale chiamate a concentrare il loro sapere e la loro esperienza verso la risoluzione di quei grandi problemi dell’Eurozona. Nel difficile panorama attuale, la necessità di potenziare l’occupazione e la crescita rimbalza ancora nelle discussioni fra i grandi leader, ribadendo l’urgenza di agire con provvedimenti rigorosi ma non ulteriormente estenuanti per i cittadini”.
L’evento internazionale, nato nel 1975, a tutt’oggi porta avanti lo scopo di saldare la cooperazione fra le Nazioni partecipanti, ricercando ed elaborando forme di coordinamento tra le politiche monetarie. Le maggiori argomentazioni affrontate durante il vertice, svolto il 18 e il 19 maggio, hanno riguardato tematiche come l’economia mondiale, la sicurezza alimentare, l’energia e il clima, sviluppi regionali e politici, questioni relative alla sicurezza. Affrontata anche la questione petrolio riguardante l’Iran, con una linea guida basata sulla tassazione, ed esplicitata la preoccupazione per i programmi nucleari nordcoreani. Alla fine dell’incontro le prospettive sembrano poter ispirare un atteggiamento fiducioso, nonostante tutte le difficoltà dell’economia mondiale che hanno generato crisi e debiti in molti Paesi.
“Il concetto fondamentale però resta lo stesso –afferma il Presidente Nazionale Epas, Denis Nesci- poiché l’impegno e la responsabilità rimangono gli imperativi che i membri dei diversi Governi devono portare avanti al fine di garantire il rispetto dei diritti di ogni persona e condizioni fiscali e sociali migliori. Ad ogni modo –conclude il Presidente Nesci- si tratta di importanti eventi internazionali che offrono la possibilità, nel confronto e nel dialogo, di ricercare le soluzioni più adatte alle controversie ed alle problematiche che stanno investendo numerosi Paesi, creando disagi di un certo rilievo ad una fascia purtroppo sempre più ampia della popolazione mondiale”.
.