![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Per risanare la situazione in cui tutti siamo spettatori, e molti purtroppo attori, sarebbe necessario “creare” 14 milioni di posti di lavoro. Per i meno qualificati sembrerebbe ancora più complicato riuscire a trovare un’occupazione: incertezza e precarietà investono un giovane su due.
“Siamo al cospetto di dati che esprimono una situazione gravissima –è il pensiero del Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- se si pensa che i nostri giovani rappresentano il nostro futuro. Il mercato del lavoro è una macchina molto complessa ed in continua evoluzione pertanto non possiamo permettere che arresti la sua corsa ora che l’economia globale ne ha più bisogno: il lavoro e una collettività sempre più ampia, di respiro appunto mondiale, sono infatti fattori strettamente interconnessi, per cui il benessere di tutti –continua Nesci- è legato a dinamiche che devono essere per forza indirizzate verso un’altra direzione”.
Continua la ricerca del lavoro per molti cittadini, passano mesi ed a volte anni; è infatti cresciuto anche il numero delle persone disoccupate da almeno due anni, dallo 0,9% dell'inizio della crisi al 1,5% nel quarto trimestre del 2011. Le condizioni contrattuali risultano sempre meno capaci di fornire garanzie a chi si trova nell’universo occupazionale, tant’è vero che proprio questo aspetto è uno dei motivi per cui più facilmente i giovani italiani si ritrovano senza lavoro in periodi di crisi economica: a tal proposito va rimarcato che sono infatti in aumento i contratti temporanei, preferiti per il 49,9% delle assunzioni.