![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“Continueremo ad essere presenti sul territorio –è il pensiero di Pasquale Zavaglia, Direttore Generale del Patronato Epas- rappresentando un punto di riferimento per tutti i cittadini con l’intento di velocizzare le procedure amministrative, per far sì che venga tutelato il diritto dei molti lavoratori oggetto del Decreto in questione. L’Epas, come sempre, è pronto a garantire ad ogni cittadino la necessaria assistenza –continua Zavaglia- con la solita professionalità e con rinnovato impegno”.
L’inps ha poi valutato la necessità di inviare comunicazione ai possibili “salvaguardati”, al fine di informare i cittadini ma soprattutto, laddove sia necessario, per invitarli a perfezionare i propri requisiti; fondamentale, in questa fase delicata, il supporto degli enti di patronato, i quali potranno sanare in tempi ragionevoli eventuali situazioni anomale all’interno dei periodi contributivi, aggiornandoli e integrandoli.
Il binomio Inps-patronati continua a dimostrare la sua validità ed efficienza, con un lavoro in sinergia che vuole avere come risultato dell’operato congiunto risultati funzionali alla tutela dei lavoratori. Numerosi gli incontri e gli strumenti di comunicazione con cui vengono scambiate nozioni ed informazioni, in modo tale da rendere agevole l’applicazione delle novità previdenziali e ridurre i tempi burocratici delle pratiche annesse.
“Questa collaborazione è l’ennesima dimostrazione di come i patronati rappresentino un punto di riferimento insostituibile nella realtà italiana –afferma con convinzione Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- e di quanto siano poco lungimiranti, e direi anche avulsi dal contesto storico-sociale del nostro Paese, le dichiarazioni di chi vede in questi enti apparati inutili o costosi. A dire il vero –conclude il Presidente Epas- ci auguriamo che i numerosi tagli che hanno riguardato i patronati non vengano aggravati in futuro: l’apporto fornito dai patronati, specialmente in una fase così delicata, si è rivelato fondamentale per migliaia e migliaia di lavoratori e pensionati di ogni estrazione sociale, ed è bene ricordare che questo straordinario lavoro non va a pesare sul bilancio dello Stato in alcun modo”.